• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi mensili: Giugno 2012

“Mattone Sicuro” partite le operazioni di controllo per 15000 imprese edili

Saranno 15.000 le imprese edili e i cantieri su tutto il territorio nazionale , che dovranno essere ispezionati dai funzionari del Ministero del lavoro e dagli uomini dei Comandi provinciali dei Carabinieri nell’ambito dell’Operazione Mattone Sicuro.

Le ispezioni saranno mirate al contrasto dell’impiego di lavoratori irregolari o in nero, del caporalato e degli appalti illeciti, nonché al contenimento del fenomeno infortunistico, attraverso la verifica delle condizioni di lavoro, anche sotto il profilo prevenzionistico.
Tale operazione prevede un’attività di vigilanza focalizzata sulla lotta del lavoro nero, degli appalti illeciti e del caporalato e un piano di controlli sulle condizioni di lavoro volto a prevenire gli infortuni sul lavoro, specialmente quelli riguardanti il settore edilizio.

I Comandi provinciali dei Carabinieri e le Direzioni territoriali del lavoro (DTL) lavoreranno di concerto a livello regionale per la realizzazione dei controlli pianificati
La vigilanza sarà svolta nel periodo dal 21 maggio al 30 settembre 2012 e avrà l’obiettivo di sottoporre a controllo almeno n. 15.000 aziende edili dislocate su tutto il territorio nazionale. Le attività ispettive e di sospensione del lavoro,  sono normate  dall’ art. 14 del D.Lgs.81/08 s.m.i. oltre che dalla Circolare n. 33 del 10 novemre 2009  che riguarda nello specifico i provvrdimenti di sospensione delle attività imprenditoriali di cui all’art.14 come modificato dall’art. 11 del D.Lgs n.106/2009. Il numero di visite ispettive che saranno attivate per ogni regione sono:

In Abruzzo 820 imprese
In Basilicata 210 imprese
In Calabria 890
In Campania 1.950
In Emilia Romagna 950
In Friuli Venezia Giulia 370
Nel Lazio 1.120
In Liguria 800
In Lombardia 1.200
Nelle Marche 600
In Molise 290
In Piemonte 1.160
In Puglia 1.670
In Toscana 1.280
In Sardegna 1.180
In Umbria 310
In Valle D’Aosta 20
In Veneto 680
La pianificazione degli accessi sarà preceduta da un’operazione diintelligence.​​

Testo unico sulla Sicurezza – aggiornato ad Aprile 2012

D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il Decreto legislativo n. 106/2009
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Aggiornato agli accordi del 21 dicembre 2011 in sede di Conferenza Permanente
per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano,
in vigore dal 26 gennaio 2012, per la formazione dei lavoratori e dei datori di
lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Visualizza Il testo Unico aggiornato ad aprile 2012     fonte: www.puntosicuro.it

Ecco il testo Unico aggiornato a Marzo 2011 (versione interessante per le possibilità di collegamento tra le parti e i vari aggiornamenti)

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok