• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivio Categoria: Senza categoria

I nostri corsi di formazione sulla Sicurezza

Studiosicurezza si occupa dell’ organizzazione di corsi di formazione in materia di Sicurezza del Lavoro dei soggetti coinvolti nel sistema aziendale: Datori di lavoro, titolari, lavoratori dipendenti, preposti, addetti alle emergenze.

Abilitazione alla guida di Trattori  (Formazione e Aggiornamenti)

Formazione degli operatori del settore alimentare (HACCP)

Addetti all’uso di attrezzature per la manutenzione del verde

Abilitazione alla guida di Carrelli elevatori  (Formazione e Aggiornamenti)

Formazione sicurezza lavoratori

Formazione preposti

Corsi di Aggiornamento RSPP e ASPP (validi come crediti formativi)

Lavorare in sicurezza sulle coperture

Abilitazione alla guida di Piattaforme aeree (cestelli)

Corso di Formazione per Formatori

Corsi di Aggiornamento RSPP e ASPP (validi come crediti formativi)

Addetti Antincendio  (Formazione e aggiornamenti)

Addetti Primo Soccorso  (formazione e aggiornamenti)

Segnaletica stradale lavoro nel traffico veicolare

Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI

Per qualunque informazione è possibile contattarci inviando una email a formazione@studiosicurezza.com
oppure telefonando allo 0173/35064

Grazie a chi ci ha dato fiducia
(alcune ditte che hanno partecipato ai nostri corsi)

WEBINAR Gratuito – VIVERE E LAVORARE CON IL VIRUS

In un momento particolarmente delicato, il nostro pensiero si rivolge a tutti coloro che hanno potuto continuare le loro attività e a quelli che ora o prossimamente dovranno riprenderla.
Con tante nuove difficoltà essendo cambiato di molto il mondo in cui viviamo.

In quanto appartenenti alla Comunità Civile, abbiamo pensato di dare il nostro contributo, anche a distanza.
Per aiutare ad affrontare positivamente questa difficile prova arrivata alla FASE 2.

Vi invitiamo a un webinar (Seminario sul WEB) informativo dedicato alla maggiore conoscenza del Coronavirus con informazioni pratiche per consentire agli imprenditori, ai lavoratori e anche alle persone comuni, di affrontare questo difficile periodo.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 08/05 dalle 11,00 alle 12,30.

Nell’intenzione di rendere un servizio sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile a dimostrare l’avvenuta informazione.
Informazione obbligatoria in ambiente lavorativo, a cura del datore di lavoro.
Verrà anche inviata la documentazione del corso.

Il tutto sarà gratuito perché crediamo sia responsabilità di tutti dare una mano per superare le difficoltà dei prossimi mesi.

Chi è interessato può contattarci (formazione@studiosicurezza.com), dando conferma di adesione con il nominativo di chi parteciperà (completo dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza e del num. di cellulare) e la sua mail di riferimento necessaria per il collegamento online.

Con successiva nostra mail vi daremo le istruzioni per il collegamento.
Si potrà accedere con PC, Tablet o smartphone)

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 18,00 di giovedì 07/05.

Se preferibile, o possibile da parte vostra, sarà programmata altra successiva data in relazione alle vostre eventuali richieste.
Attendiamo vostre volontà.

Studiosicurezza  (vedere in mappa) 
12051 Alba (CN). via Sandro Toppino 4
0173 35064  –  333 8207675
formazione@studiosicurezza.com

 

Nuova Edizione Testo Unico Sicurezza – Aprile 2019

Pubblicato sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro il testo aggiornato a aprile 2019 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (meglio noto come Testo Unico).

Elenco delle modifiche apportate in questa revisione:

• Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 – Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (GU n. 37 del 13/02/2019);

• Aggiornato il LINK ESTERNO alle tabelle delle tariffe adottate per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII, ulteriormente adeguate ai sensi articolo 1, comma 2) del decreto dirigenziale del 23 novembre 2012 dall’allegato I alla nota prot. n. 4393 del 04/03/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 novembre 2018 con il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 – Ventunesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11 (LINK ESTERNO all’Allegato);

• Inseriti gli interpelli
•n. 1 del 31/01/2019
•n. 2 del 15/02/2019
•n. 3 del 20/03/2019

• Modificati gli articoli 74, commi 1 e 2, e 76, commi 1 e 2, ai sensi Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (GU n.59 del 11/03/2019 2018 in vigore dal 12/03/2019) (in materia di DPI n.d.r.);
• Inserito il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, così come modificato dall’art. 1 del Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (GU n.59 del 11/03/2019 2018 in vigore dal 12/03/2019)

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – GLI ARTICOLI
Ultima Edizione del Ministero – Aprile 2019

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – APPENDICI
Ultima Edizione del Ministero – Aprile 2019

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – ALLEGATI
Ultima Edizione del Ministero – Aprile 2019

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – CIRCOLARI
Ultima Edizione del Ministero – Aprile 2019

 

Allergeni, multe a chi non li indica nel menù

Il 9 maggio 2018 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 231/2017 che contiene le disposizioni applicative in materia di etichettatura degli alimenti. Previste sanzioni fino a 24mila euro per l’omessa indicazione degli allergeni su menù, apposito registro o in altra modalità. Confermata anche l’obbligatorietà  di indicare i prodotti decongelati e di avere un cartello completo con tutti gli ingredienti usati nei prodotti, oltre che degli allergeni specifici per singolo prodotto.

Multe molto salate (fino a 24mila euro!) per chi omette di indicare l’eventuale presenza di allergeni su menù, apposito cartello o con altra modalità.

Lo ha deciso  il D.Lgs. n. 231/2017, che contiene le disposizioni applicative e le sanzioni relative al Reg. UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 febbraio, il Decreto è entrato in vigore il 9 maggio 2018.

Tra le disposizioni di maggior interesse per le imprese (pubblici esercizi o negozi di alimentari):

  • l’obbligo di indicazione degli allergeni per i prodotti somministrati sul menù, apposito registro o altra modalità, ma sempre supportata da una precisa documentazione scritta, facilmente reperibile dai consumatori e dalle autorità di controllo;
  •  la sanzione per l’omessa indicazione degli allergeni (da 3.000 a 24.000 euro) e per l’indicazione con modalità difforme da quella normativamente prevista (da 1.000 a 8.000 euro) con possibilità di ridurre la sanzione pecuniaria fino ad un terzo per le microimprese;
  • la conferma della disciplina del cartello recante l’indicazione di tutti gli ingredienti per i prodotti di gastronomia, gelateria, pasticceria e panetteria. Tuttavia, l’obbligo di indicazione degli allergeni deve avvenire in riferimento al singolo prodotto;
  •  l’indicazione di decongelato sui prodotti con applicazione delle deroghe previste.

Noi di Studiosicurezza siamo a disposizione per la predisposizione del manuale di Autocontrollo HACCP e del libretto degli allergeni

Nuova edizione testo Unico Sicurezza – Luglio 2018

Pubblicato sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro il testo aggiornato a Luglio 2018 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (meglio noto come Testo Unico).

Elenco delle modifiche apportate in questa revisione:

  • Inserito il Decreto Direttoriale INL n. 12 del 6 giugno 2018 – Rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sicurezza;
  • Inserita la Legge 26 aprile 1974, n. 191, in materia di “Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato”, pubblicata sulla GU n.134 del 24/05/1974, coordinata con il decreto Presidente Repubblica 1° giugno 1979, n. 469 “Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato” (G.U. 26 settembre 1979, n. 264);
  • Inserita la circolare n. 10 del 28/05/2018 – Rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni;
  • Inseriti gli interpelli n. 3 del 16/05/2018, n. 4/2018 e n. 5/2018 del 25/06/2018;
  • Sostituito il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018- Diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11.

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – GLI ARTICOLI
Ultima Edizione del Ministero – Luglio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – GLI ALLEGATI
Ultima Edizione del Ministero – Luglio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – DECRETI ATTUATIVI
Ultima Edizione del Ministero – Luglio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – CIRCOLARI
Ultima Edizione del Ministero – Luglio 2018

Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e Appendice Normativa: Nuova edizione – maggio 2018

È stata pubblicata l’edizione maggio 2018 del D.lgs. 81/2008, versione aggiornata con le ultime circolari e gli ultimi decreti e che viene rilasciata a dieci anni dall’entrata in vigore dello stesso decreto.
La precedente versione risaliva al maggio 2017.

Le novità aggiunte nell’ultima versione del testo sono:

  • circolare INL n. 1 dell’11/01/2018 Indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione.
  • lettera circolare INL del 12/10/2017 prot. 3 Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori
  • Decreto Direttoriale n. 2 del 16/01/2018 elenco lavori sotto tensione;
  • Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 diciassettesimo elenco verifiche periodiche;
  • Interpelli n. 1 e n. 2 del 13/12/2017, n. 1 del 14/02/2018 e n. 2 del 05/04/2018;
  • riferimento all’interpello 8/2014 del 13/03/2014 al termine dell’art. 3 comma 12-bis;
  • correzione dell’art. 3 comma 12-bis in riferimento alle società sportive dilettantistiche.

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – GLI ARTICOLI
Ultima Edizione del Ministero – Maggio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – GLI ALLEGATI
Ultima Edizione del Ministero – Maggio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – DECRETI ATTUATIVI
Ultima Edizione del Ministero – Maggio 2018

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro – CIRCOLARI
Ultima Edizione del Ministero – Maggio 2018

Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e Appendice Normativa: Nuova edizione – aggiornamento settembre 2015

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell’edizione aggiornata a settembre 2015

Dal 25 settembre 2015 è disponibile il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Novità in questa versione:
• Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1;
• Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni all’interpello n. 20/2014 del 31/12/2014, e gli interpelli dal n. 1 al n. 5 del 23 e 24/06/2015;
• Inserite le circolari n. 34 del 23/12/2014, n. 35 del 24/12/2014, n. 3 del 13/02/2015, n. 5 del 3/03/2015 e n. 22 del 29/07/2015;
• Inserito il decreto interministeriale n. 201 del 18 novembre 2014, recante norme per l’applicazione, nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro (avviso pubblicato nella G.U. n. 15 del 20 gennaio 2015);
• Abrogazione del comma 5 dell’art. 3, ai sensi dell’art. 55, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (SO n.34 alla G.U. 24/06/2015, n.144, in vigore dal 25/06/2015);
• Modifica dell’art. 88, comma 2, lettera g-bis), ai sensi dell’art. 16, comma 1, della legge 29 luglio 2015, n. 115 (G.U. 03/08/2015, n.178, in vigore dal 18/08/2015);
• Inserite le modifiche agli artt. 3, 5, 6, 12, 14, 28, 29, 34, 53, 55, 69, 73-bis (nuovo articolo), 87, 98 e 190, introdotte dal d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.183” (G.U. n. 221 del 23/09/2015 – S.O. n. 53, in vigore dal 24/09/2015).

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro
Ultima Edizione del Ministero – Settembre 2015

Allegati – Edizione settembre 2015

Appendice Normativa – Edizione settembre 2015

Vuoi costruire o ristrutturare casa? Ecco le tue responsabilità

Pubblicato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna un utile guida sul “ruolo e responsabilità del Committente”.
La pubblicazione pone l’attenzione sulla figura di responsabilità che assume il committente in materia di sicurezza e prevenzione, nonché sugli obblighi normativi in materia e alle relative sanzioni.

A prevenzione degli incidenti che quotidianamente si verificano in cantiere è utile informare e sensibilizzare non solo i tecnici, ma anche tutti i cittadini: chiunque, infatti, decida di affidare un lavoro di ristrutturazione o di costruzione assumendo il ruolo di committente e diventa il primo responsabile della catena della sicurezza.

Il documento costituisce una raccolta di utili consigli sulla sicurezza che guidano i committenti prima, durante e a fine lavori, come ad esempio:

  • Rivolgersi, eventualmente, ad un professionista che ricopra la carica di Responsabile dei lavori, se non si possiede una formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri
  • individuare la figura del Coordinatore della sicurezza sulla base di una comprovata esperienza e serietà professionale
  • scegliere, con attenzione, le imprese esecutrici e di riconosciuta capacità tecnico-professionale anche nell’applicazione delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere

Marketing: nuovo contributo dalla Camera di Commercio di Cuneo

La Camera di Commercio di Cuneo ha deliberato un contributo a fondo perduto destinato alle imprese della Provincia per favorire la realizzazione di progetti di marketing finalizzati a migliorare e innovare la presenza sul mercato.  

Sono ammesse le spese per la consulenza specifica in materia di marketing (analisi della situazione aziendale, della localizzazione e del contesto in cui si inserisce l’impresa, analisi delle criticità, piano di attuazione e di sviluppo, studio di mercato e della clientela, indagine dell’assortimento ed inserimento di nuovi prodotti, consulenza sul posizionamento sui principali social network), per la produzione di filmati e per  la stampa di materiale pubblicitario e brochure in almeno una lingua straniera.  

L’importo minimo di spesa per accedere al bando di contributi è di euro 500+IVA, il contributo massimo per impresa ammonta ad euro 2.000 con percentuale al 30%.  

Le spese devono riferirsi al periodo 01/01/2014- 31/12/2014. Le fatture devono essere inderogabilmente liquidate all’atto di presentazione della domanda e comunque entro il 31/01/2015.  

Maggiori dettagli sull’iniziativa possono essere reperiti sul sito della Camera di Commercio di Cuneo.

InformAzienda nuovo servizio del Mercato Ortofrutticolo di Canale

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero di Canale (CN) propone il servizio InformAzienda in materia di Sicurezza del Lavoro e dei cantieri, consulenza informatica, corsi di formazione e Servizi in Internet rivolto a Produttori e Commercianti.

informazienda web72 200xIl servizio è disponibile presso il Mercato, in corso Alba, il giovedì dalle ore 15,00 alle 17,30.
Prenotate un incontro con i tecnici e i professionisti senza impegno, l’analisi è gratuita.

Per informazioni e prenotazioni tel. 0173 970115 – 0173 35054 – informazienda@studiosicurezza.com

 

Pagina successiva »

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok