• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Piano di sicurezza: omessa redazione e irregolarità

Pubblicato su di
Fonte: www.ipsoa.it
L’articolo 158 D. Lgs. n. 81/2008 sanziona non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza, ma anche l’irregolarità del medesimo, dal momento che la norma fa riferimento alla violazione dell’articolo 91, comma 1, del citato decreto e, quindi, anche al ”contenuto” dello stesso.

La Suprema Corte si pronuncia, con la sentenza in esame, sulla individuazione del corretto ambito applicativo della nuova disciplina in materia di cantieri temporanei e mobili dettata dal nuovo T.U.S., precisando, in particolare, il campo di applicazione dell’art. 158 del D. Lgs. n. 81/2008, norma che – com’è noto – prevede le sanzioni per i coordinatori, nella versione sostituita dall’articolo 87 del d.lgs. n. 106 del 2009.

La disposizione in esame, in particolare, prevede sanzioni non solo soltanto per il coordinatore per la progettazione, ma anche per il coordinatore per l’esecuzione, secondo gli obblighi indicati dall’art. 91 e dall’art. 92 T.U.S.

Orbene, con particolare riferimento al coordinatore per l’esecuzione dei lavori, il comma 1, lett. a) dell’art. 92 (come modificato dall’articolo 61, comma 1, del d.lgs. n. 106 del 2009), prevede sia obbligo dello stesso quello di verificare “con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 ove previsto e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro”.

Tra i compiti del CSE, quindi, rientra quello di verificare la disposizioni contenute nel piano di sicurezza. Il quesito, nel caso in esame era però il seguente: l’art. 158 T.U.S., sanziona solo l’omessa redazione del piano di sicurezza o anche l’irregolarità di quest’ultimo avuto riguardo, cioè, ai contenuti di un piano esistente in quanto redatto ?

La soluzione fornita dalla Suprema Corte è nel senso di ritenere sanzionabile anche l’irregolare redazione del piano. Il caso La vicenda processuale vedeva imputato un coordinatore per l’esecuzione dei lavori per i reati di cui al D. Lgs. n. 81 del 2008 (articolo 91, comma 1 e articolo 92, comma 1, lettera a), perché il piano di sicurezza non era stato redatto conformemente a quanto indicato nell’allegato 15 stesso decreto, in quanto non era stata specificata la fase di lavoro che si stava eseguendo in cantiere e non erano indicati la stima dei costi per la sicurezza e dei nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e, inoltre, perché non aveva verificato l’applicazione da parte delle imprese esecutrici delle disposizioni, seppur generiche e generali, contenute nel PSC e relative al rischio di caduta lavoratori e cose.

Leggi il testo completo …

Pubblicato in Sicurezza cantiere |
La stima dei rischi nei luoghi di lavoro »

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok