• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Sblocca Italia: Iva al 4% anziché 10% per i lavori di ristrutturazione edilizia

Pubblicato su di

Il Governo sta spingendo per un’ulteriore misura agevolativa potrebbe favorire ulteriormente i lavori di ristrutturazione e di recupero edilizio.
E’ l’IVA al 4% in luogo dell’attuale 10% per chi esegue i lavori di risparmio energetico e di ristrutturazione edilizia che rispettivamente godono attualmente delle detrazioni fiscali del 65% e del 50% recentemente prorogate dal disegno di Legge di Stabilità 2015 (ancora da approvare in Parlamento)
La legge di conversione del decreto Sblocca Italia incamera, durante i lavori in commissione Ambiente a Montecitorio, una vera e propria bomba a larghissimo impatto sull’edilizia privata. Chi ristruttura il proprio immobile o effettua interventi per migliorarne le prestazioni energetiche, come la sostituzione degli infissi, vedrà scendere l’Iva dal dieci al quattro per cento. Questa riduzione sarà compensata da un contemporaneo aumento dell’Iva per le nuove costruzioni prima casa vendute direttamente dalle imprese, che passa dal 4 al dieci. Importante anche l’incentivo riconosciuto al mercato immobiliare. La deduzione Irpef del 20% della spesa di acquisto delle case (nuove o ristrutturate) non è più limitata alle abitazioni da destinare all’affitto, ma genericamente alla spinta del mercato immobiliare con l’assorbimento degli immobili invenduti da parte delle imprese.

Intanto, il decreto si prepara a concludere in maniera molto rapida il suo percorso alla Camera. Sembra scontato, infatti, che il Governo deciderà di blindare il testo con la fiducia.
I tempi per la sua approvazione cominciano ad essere molto stretti: la scadenza è fissata per il prossimo 11 novembre. E l’opposizione sta cercando in tutti i modi di farlo rallentare.
Il calendario previsto all’inizio dei lavori dal presidente della commissione Ambiente, Ermete Realacci è stato comunque rispettato, anche se con fatica. Sono servite quattro sedute notturne e una vera e propria maratona durante l’ultima giornata per chiudere i lavori: le votazioni di venerdì notte sono andate avanti fino alle 5 e 30. A pesare è stato, soprattutto, l’ostruzionismo del Movimento 5 stelle, che ha provato in tutti i modi a rallentare il provvedimento, ad esempio pretendendo che le sedute notturne fossero chiuse entro un certo orario o che non ci fossero sovrapposizioni di alcun tipo con i lavori dell’Aula o di altre commissioni interessate alla discussione. Alla fine, alla battaglia si è unita anche la Lega.

 

Pubblicato in Sicurezza lavoro |
« Caduta dall’alto – Impariamo dagli errori
INAIL : Quaderni tecnici per cantieri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok