• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi Tag: rischio incendio

Campeggi: nuova Regola Tecnica per la prevenzione incendi

Il Dipartimento VVF, con la Circolare. n. 11002 del 12 settembre 2014, fornisce indirizzi applicativi in materia di prevenzione incendi per i campeggi. Le indicazioni riguardano il D.M. 28 febbraio 2014 con cui è stata emanata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone, entrata in vigore il 13 aprile 2014.

 

Ai fini dell’applicazione del decreto 28/2/2014, si forniscono i seguenti chiarimenti

– i villaggi turistici rientrano esclusivamente tra le strutture turistico – ricettive in aria aperta soggetti alla disciplina di prevenzione incendi se presentano una capacità ricettiva superiore a 400 persone

– quanto al “Sistema provvisorio, anche di tipo mobile, di illuminazione a copertura delle vie di circolazione e di esodo” si intende la predisposizione di elementi illuminanti almeno nelle principali aree, quali, ad esempio, punti di raccolta ed incroci della viabilità principale.

 

Le precisazioni sulla Regola tecnica Campeggi

La regola tecnica, allegata al DM 28/2/2014, ha due percorsi applicativi diversi che vengono chiariti negli aspetti più critici:
– Quello tradizionale “prescrittivo” che riguarda le attività di nuova realizzazione che per quelle esistenti – Titolo I – Attività di nuova costruzione.

Vengono pertanto approfondite alcune tematiche legate a fasce di protezione in cui è possibile mantenere elementi naturali già presenti, distanza tra piazzole ecologiche ed unità abitative, l’installazione di appositi punti fuoco e misurazione della distanza fra i punti di segnalazione manuale di incendio;

– Quello “proporzionale” e “alternativo” applicabile alle sole attività esistenti e basato su un giudizio esperto, che prevede la definizione di contromisure antincendio in modo proporzionato alle caratteristiche dei potenziali scenari emergenziali –Titolo II – Metodo proporzionale della categorizzazione sostanziale ai fini antincendio.

 In seguito vengono analizzate alcune disposizioni:
– Parte A: si fa riferimento alla categorizzazione degli Insediamenti Ricettivi in Area Aperta, all’analisi del contesto insediativo, all’habitat insediativo e alla caratterizzazione delle zone omogenee e il lay-out distributivo della viabilità interna carrabile;
– Parte B si fa riferimento alle misure minime di sicurezza per le diverse categorie antincendio.

Infine la circolare riporta alcune considerazioni sull’allertamento ed il successivo coordinamento in caso di emergenza antincendio dei soggetti coinvolti, in caso di attività interdipendenti e adeguamento della rete idrica antincendio.

 

Regola tecnica strutture turistiche

 

 

Decreto 28 febbraio 2014

 

INAIL : Guida al rischio esplosione

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, il volume “Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE” che raccoglie i contenuti delle disposizioni di legge vigenti e della normativa tecnica di base per la protezione contro le esplosioni in ambienti ove possa verificarsi la presenza di sostanze infiammabili e combustibili in forma di gas, vapori, liquidi e polveri.

La guida è rivolta principalmente alle piccole e medie imprese, e fornisce una base di conoscenze utili nell’attuare quanto previsto dalla legislazione e dalla normativa in materia di protezione per la presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.

Questi i temi affrontati in dettaglio:

  • Miscele a rischio di esplosione e atmosfere potenzialmente esplosive;
  • La Direttiva 94/9/CE;La Direttiva 99/92/CE;
  • Sistemi di protezione dalle esplosioni;
  • Caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle sorgenti di emissione;
  • Protezione dalle esplosioni: criteri di valutazione;
  • La normativa di riferimento.

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok