• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi Tag: RSPP

Check-list: Documentazione aziendale obbligatoria

Per garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa è stata presisposta una check-list con l’elenco dei principali documenti a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da tenere in azienda, in base a quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008.

Il documento, predisposto dal Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’USLL 9 di Treviso, è rivolto alle aziende in cui sono presenti lavoratori dipendenti o equiparati, prende spunto dalle modalità di controllo e tiene conto della documentazione che solitamente viene richiesta durante i controlli ispettivi effettuati dallo SPISAL.

Il contenuto della pubblicazione, pur avendo carattere esclusivamente informativo, è un utile strumento per datori di lavoro, responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione, preposti, professionisti e lavoratori per essere sempre informati sulla normativa ed avere un agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti.

Evidentemente sarà da valutare ogni singolo caso per individuare gli obblighi richiesti alla propria azienda.

 La check-list è così strutturata:

  • valutazione dei rischi, certificati, autorizzazioni
  • sistemi di gestione della sicurezza
  • designazioni, nomine e deleghe delle figure aziendali della sicurezza
  • informazione, formazione, addestramento
  • registro degli infortuni
  • sorveglianza sanitaria e rapporti con il medico competente
  • attrezzature macchine ed impianti
  • dispositivi individuali di protezione
  • gestione delle emergenze
  • cantieri temporanei e mobili
  • registri e comunicazioni varie

Mancato aggiornamento RSPP per Datori di Lavoro

Dall’11/01/2014 sono scaduti i termini per l’aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) della propria ditta.

La scadenza riguarda i Datori di Lavoro, nominati prima del 31/12/1996 o esonerati dalla frequenza a corsi, in base all’art. 95 dell.ex D.Lgs. 626/94.

I datori di lavoro RSPP erano tenuti, secondo l’art. 34 del D.Lgs. 81/08, a frequentare i corsi di aggiornamento previsti nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Ne consegue, per analogia, come riportato nelle Linee interpretative  del 25 luglio 2012 relative agli accordi sulla formazione, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2012, che i suddetti Datori di Lavoro non adempienti l’obbligo di aggiornamento nei tempi previsti, perdano la propria “operatività”. Cioè di poter esercitare i propri compiti fintanto che non venga completato l’aggiornamento per il monte ore mancante.

I Datori di Lavoro RSPP in carenza dell’aggiornamento previsto – decadono quindi dalla funzione di RSPP, e possono anche venire sanzionati per mancata nomina dell’RSPP.

Segnaliamo che le sanzioni del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, previste per la mancanza di una formazione adeguata il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 euro.

La periodicità e la durata degli aggiornamenti, in relazione ai livelli di rischio aziendale individuato in basel al codice ATECO di appartenenza della ditta, è stato argomento già trattato a Ottobre 2013 nel nostro sito. (vedere articolo)

Scuola Edile Cuneo – Catalogo Corsi Sicurezza 2013-2014

Nuova edizione del ricco catalogo della Scuola Edile di Cuneo.

Interessante, non solo per iscriversi ai corsi, ma anche per tutte le attente informazioni necessarie per districarsi negli innumerevoli obblighi formativi,

  • i riferimenti legislativi,
  • i contenuti,
  • la certificazione rilasciata
  • i destinatari,
  • i prerequisiti,

 

E’ presente anche il prezziario dei corsi e, al fondo la domanda di pre-Iscrizione.

 

Prossime scadenze per la formazione dei Datori di lavoro

 

Ricordiamo che si stanno avvicinando alcune importanti scadenze relative alla formazione dei Datori di lavoro che assumono l’incarico di RSPP:

  • Datori di lavoro che non hanno mai effettuato la formazione: devono provvedere immediatamente.
  • Datori di lavoro ante 31/12/1996 o esonerati 626: dovevano aggiornarsi entro l’11 gennaio 2014, a seconda della loro categoria di rischio (6-10-14 ore).
  • Datori di lavoro che hanno fatto la formazione prima di gennaio 2012 (ante accordo Stato-Regioni): sono in regola, ma dovranno effettuare l’aggiornamento entro l’11 gennaio 2017.
  • Datori di lavoro che hanno provveduto alla formazione nel 2013: sono in regola, ed effettueranno l’aggiornamento, come previsto, nel 2018.

 

Datore di lavoro
e RSPP

Situazione formativa pregressa

Formazione iniziale

Aggiornamento

Attività e incarico di RSPP documentato prima del 31/12/1996

Mai formato

Esonerati

entro 11/01/2014

Formato ai sensi del DM 16/01/1997

Esonerati

 l’aggiornamento deve essere terminato entro il 11/01/2017

Attività e incarico di RSPP documentato tra il  01/01/1997 e il 10/07/2012

Mai formato

Da fare entro 10/07/2012 (*)

Entro 5 anni dalla data documentata del corso

Formato ai sensi del DM 16/01/1997

Esonerati

Entro 5 anni dalla data di pubblicazione degli accordi Stato-Regioni 11/01/2012

l’aggiornamento deve essere terminato entro l’11/01/2017

Nuove attività o attività o incarico di RSPP documentato dopo il 11/07/2012

Mai formato

Da fare entro 90 gg dalla data di inizio attività (**)

Entro 5 anni dalla data documentata del corso

Formato ai sensi del DM 16/01/1997 o dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Esonerati

Entro 5 anni dalla data documentata del corso

(*) i corsi  svolti tra il 11/01/2012 e il 10/07/2012 devono essere:

a)       o conformi all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011;

b)       o formalmente e documentalmente approvati al 11/01/2012, secondo il DM 16/01/1997.

 Sanzioni per mancata nomina e/o mancata formazione di RSPP

i datori di lavoro delle aziende (designate dall’allegato II del D.Lgs. 81/08) possono svolgere il ruolo di RSPP. Per farlo hanno bisogno di una formazione adeguata. In caso di inadempienza sono previsti l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.500€ a 6.400€. (incrementate nella misura del 9,6% a decorrere dal primo luglio 2013)

FORMAZIONE R.S.P.P. – DATORI DI LAVORO:

Coloro che vogliono acquisire la carica di RSPP datore di lavoro, devono obbligatoriamente seguire un corso di formazione per datori di lavoro, la cui durata varia in base al rischio cui l’impresa è esposta: basso, medio, alto, rispettivamente di 16, 32, 48 ore.

 FORMAZIONE

 RISCHIO BASSO (16 ORE) – RISCHIO MEDIO (32 ORE) – RISCHIO ALTO (48 ORE)

Gli RSPP, ogni 5 anni, devono fare l’aggiornamento per datori di lavoro, la cui durata è relativa al livello di rischio dell’impresa: basso, medio, alto rischio, rispettivamente 6, 10, 14 ore.

AGGIORNAMENTO:

RISCHIO BASSO (6 ORE) – RISCHIO MEDIO (10 ORE) – RISCHIO ALTO (14 ORE)

Deve effettuare la formazione:

  • chi ha ricevuto la nomina di RSPP dopo il 01/01/97, e non ha eseguito nessuna formazione
  • chi ha una nuova attività e ha ricevuto una nuova nomina, e non ha alcuna formazione: in questo caso, dovrà formarsi entro 90 giorni dall’inizio delle nuova attività.

Questi faranno l’aggiornamento 5 anni dopo la fine del corso.

 

E’ esonerato dalla formazione: obbligo aggiornamento entro il 11/01/14

  • chi è stato nominato RSPP prima del 31/12/96, pur non avendo la formazione

dovranno fare l’aggiornamento entro il 11/01/14, ossia entro 24 mesi dalla pubblicazione dell’ Accordo.

  • chi ha una formazione conforme a quanto stabilito dal D.M. 16/01/1997

 dovrà aggiornarsi entro il 10/01/17, ossia entro 5 anni dalla data dell’Accordo.

Macro settori ateco 2007 e rischio alto-medio-basso

Il livello di rischio – basso – medio – alto  delle attività lavorative è definito in base al codice ATECO 2007.

Durata corsi RSPP:  rischio basso 16h, rischio medio 32h, rischio alto 48h

RISCHIO BASSO – ATECO 2007

Sono riconducibili a un livello di rischio basso le imprese che facendo riferimento a questa macroarea:

  • commercio all’ingrosso e al dettaglio
  • Attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie,parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.)
  • Alberghi, ristoranti
  • Immobiliari, informatica
  • Associazioni ricreative, culturali, sportive
  • Servizi domestici – Organismi territoriali

RISCHIO MEDIO – ATECO 2007

Sono riconducibili a un livello di rischio medio le imprese che facendo riferimento a questa macroarea: 

  • Agricoltura
  • Pesca
  • Trasporti, magazzinaggio, comunicazioni
  • Assistenza sociale non residenziale
  • Pubblica amministrazione
  • istruzione

RISCHIO ALTO – ATECO 2007

Sono riconducibili a un livello di rischio alto le imprese che facendo riferimento a questa macroarea:

  • estrazioni minerali
  • altre industrie estrattive
  • costruzioni
  • industrie alimentari
  • tessile abbigliamento
  • conciarie, cuoio
  • legno
  • carta, editoria, stampa
  • minerali non metalliferi
  • produzione e lavorazione metalli
  • fabbricazione macchine, apparecchi meccanici
  • fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici
  • autoveicoli
  • mobili
  • produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua
  • smaltimento rifiuti
  • raffinerie, trattamento combustibili nucleari
  • industria chimica, fibre
  • gomma, plastica
  • sanità
  • assistenza sociale residenziali

Nota dell’ANCE su Formazione e Sicurezza sui luoghi di lavoro

il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede che il datore di lavoro fornisca a ciascun lavoratore un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza; i contenuti minimi e le modalità della formazione sono definiti mediante Accordo in sede di Conferenza tra Stato, Regioni e Province autonome.

Il 21 dicembre 2011 la Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni ha approvato gli Accordi relativi alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
A completamento del recente Accordo, L’ANCE ha fornito utili indicazioni per chi svolge attività di formazione in materia di salute e sicurezza, di prevenzione e protezione (lavoratori, dirigenti, datori di lavoro).

Scopo della pubblicazione dell’ANCE è “fare chiarezza” su un tema fondamentale come quello della formazione dei lavoratori autonomi aiutando le figure preposte nell’organizzazione, nella realizzazione e nella verifica di attività formative previste dalla norma.

Il documento contiene indicazioni su:

Efficacia degli accordi
Collaborazione degli organismi paritetici alla formazione
Formazione in modalità e-learning
Disciplina transitoria e riconoscimento della formazione pregressa
Aggiornamento della formazione
La formazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Decorrenza dell’aggiornamento per ASPP e RSPP esonerati ai sensi del comma 5 dell’articolo 32 del D. Lgs. n. 81/2008
vedere il testo della Nota

Open publication – Free publishing – More ance

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok