• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi mensili: Aprile 2014

Check-list: Documentazione aziendale obbligatoria

Per garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa è stata presisposta una check-list con l’elenco dei principali documenti a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da tenere in azienda, in base a quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008.

Il documento, predisposto dal Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’USLL 9 di Treviso, è rivolto alle aziende in cui sono presenti lavoratori dipendenti o equiparati, prende spunto dalle modalità di controllo e tiene conto della documentazione che solitamente viene richiesta durante i controlli ispettivi effettuati dallo SPISAL.

Il contenuto della pubblicazione, pur avendo carattere esclusivamente informativo, è un utile strumento per datori di lavoro, responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione, preposti, professionisti e lavoratori per essere sempre informati sulla normativa ed avere un agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti.

Evidentemente sarà da valutare ogni singolo caso per individuare gli obblighi richiesti alla propria azienda.

 La check-list è così strutturata:

  • valutazione dei rischi, certificati, autorizzazioni
  • sistemi di gestione della sicurezza
  • designazioni, nomine e deleghe delle figure aziendali della sicurezza
  • informazione, formazione, addestramento
  • registro degli infortuni
  • sorveglianza sanitaria e rapporti con il medico competente
  • attrezzature macchine ed impianti
  • dispositivi individuali di protezione
  • gestione delle emergenze
  • cantieri temporanei e mobili
  • registri e comunicazioni varie

Il sovraccarico della colonna vertebrale nell’edilizia

Pubblicato dall’INAIL, in collaborazione con Edilcassa, un manuale per mettere a disposizione dei tecnici del settore i risultati dettagliati relativi alla valutazione dei rischi, con la finalità di agevolarne la valutazione e di favorirne la corretta gestione.

Dalla collaborazione fra la Direzione Regionale di Basilicata dell’INAIL e la Edilcassa di Basilicata si è attuato un progetto di prevenzione dedicato al rischio di sovraccarico della colonna vertebrale.
Il progetto ha consentito di effettuare un’analisi dettagliata dei diversi rischi professionali (Movimentazione Manuale dei carichi, trasporto manuale, traino e spinta), di stimare la prevalenza delle patologie correlate a questi rischi e di condurre una iniziativa di formazione ed informazione per gli operatori edili, finalizzata ad una migliore gestione del rischio.

 

Sicurezza scale portatili in cantiere

Le scale portatili costituiscono un prodotto largamente impiegato sia sui luoghi di lavoro che in ambiente domestico. È una delle attrezzature più diffuse e utilizzate per la loro facile reperibilità e per la loro apparente versatilità in relazione a un modo istintivo di usarle che si rivela essere poi pericoloso

La Direzione Generale Salute della Regione Lombardia ha realizzato un manuale riportante le “Linee Guida per l’utilizzo delle scale portatili nei cantieri temporanei e mobili”, approvato con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014.

Lo scopo delle linee guida è quello di fornire ai diversi soggetti operanti nel cantiere, uno strumento semplice ed operativo da consultare nel corso delle diverse tipologie dei lavori, che di volta in volta richiedono l’utilizzo di scale portatili.

 

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok