• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi mensili: Febbraio 2014

INAIL : Guida al rischio esplosione

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, il volume “Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE” che raccoglie i contenuti delle disposizioni di legge vigenti e della normativa tecnica di base per la protezione contro le esplosioni in ambienti ove possa verificarsi la presenza di sostanze infiammabili e combustibili in forma di gas, vapori, liquidi e polveri.

La guida è rivolta principalmente alle piccole e medie imprese, e fornisce una base di conoscenze utili nell’attuare quanto previsto dalla legislazione e dalla normativa in materia di protezione per la presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.

Questi i temi affrontati in dettaglio:

  • Miscele a rischio di esplosione e atmosfere potenzialmente esplosive;
  • La Direttiva 94/9/CE;La Direttiva 99/92/CE;
  • Sistemi di protezione dalle esplosioni;
  • Caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle sorgenti di emissione;
  • Protezione dalle esplosioni: criteri di valutazione;
  • La normativa di riferimento.

Guida al rischio chimico in edilizia

L’Inail ha pubblicato una guida dedicata al rischio chimico, utile per l’informazione e la formazione dei lavoratori, tenendo conto dei nuovi regolamenti normativi (Regolamento CE n. 1272/2008 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).

In edilizia il rischio chimico è collegato all’utilizo di materie prime (preparato o sostanze chimiche) e all’eventuale esposizione a polveri inorganiche, presenti durante specifiche lavorazioni.

L’utilizzo e l’esposizione risulta pericolosa sia per la salute dei lavoratori ma anche per la sicurezza generale, in quanto possono provocare incendi, esplosioni, ustioni chimiche, etc.

L’edilizia risulta troppo spesso teatro di infortuni, più o meno gravi, che coinvolgono i lavoratori. Inoltre, le malattie professionali, per quanto abbiano minore risonanza rispetto agli altri infortuni, sono generalmente collegate a rischi troppo spesso sottovalutati.

Uno degli aspetti spesso sottovalutato in cantiere riguarda la prevenzione dell’esposizione al rischio chimico.

I temi affrontati vengono esposti facendo ricorso a numerose illustrazioni, al fine di renderne maggiormente comprensibili i contenuti, tenendo conto anche dell’ambiente multietnico che contraddistingue il settore edile.

Gli argomenti trattati dalla guida sono i seguenti:

– rischio chimico nel settore edile
– nuova etichettatura dei prodotti e le schede di sicurezza
– mansioni che espongono al rischio chimico in edilizia
– cosa fare per evitare il rischio chimico
– prodotti specifici
– approfondimenti

Educare alla rete : Volume educativo a protezione dei dati personali

“Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie digitali ha trasformato con incredibile velocità e con effetti difficilmente prevedibili l’organizzazione sociale del nostro tempo…
… Dobbiamo, tutti, avere consapevolezza che questo ambiente non è un luogo separato, una realtà parallela ma piuttosto lo spazio in cui si dispiega una parte sempre più importante della vita reale”

Queste le ragioni di fondo di cui si è discusso durante il convegno “Educare alla rete: l’alfabeto della nuova cittadinanza nella socetà digitale” in cui è intervenuto il Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.
Durante il suo intervento ha sottolineato la necessità che lo spazio digitale venga presidiato come quello fisico e ha richiesto al Ministro dell’Istruzione Carrozza di introdurre l’educazione digitale come materia di studio nelle scuole di base.

Il Garante per la privacy è da sempre impegnato nell’attività di informazione e divulgazione con l’obiettivo di far crescere nel nostro Paese una forte cultura della protezione dei dati e promuovere la privacy come diritto fondamentale da tutelare in una società che sia autenticamente democratica.

Questo impegno, che ha riguardato tutti i diversi settori della vita sociale, politica ed economica, è stato ed è rivolto in particolare alle giovani generazioni.

Il volume raccoglie le principali campagne di comunicazione istituzionale realizzate dall’Autorità e dirette alle famiglie, al mondo delle scuola, alle amministrazioni pubbliche e alle imprese.

INAIL – Lavorare negli anni della maturità

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Lavorare negli anni della maturità – Invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni.

L’opuscolo, qui allegato, affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario.

Si parte dalla distinzione tra il concetto di anzianità e quello di maturità per soffermarsi sulla nuova concezione di invecchiamento attivo, o active ageing, che sta a significare una maturità da vivere in un contesto vitale e dignitoso all’interno di una società solidale. Si affronta il tema del rischio e della prevenzione, con un approfondimento sulle patologie e gli incidenti più frequenti correlati all’avanzare dell’età e le misure da adottare per la riduzione di questi fenomeni. L’importanza di un sano stile di vita costituisce l’oggetto della parte conclusiva di questo opuscolo che intende evidenziare la stretta connessione tra benessere psico-fisico generale dell’individuo e rendimento sul lavoro.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: bambini in età scolare, donne, giovani. I quattro manuali si rivolgono infatti all’individuo, lavoratore e non, in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile
INAIL – Bambini e Sicurezza
INAIL – Giovani, formazione e lavoro

INAIL – Giovani, formazione e lavoro

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Giovani, formazione e lavoro – Le tue opportunità, la tua sicurezza.

Il volume, qui allegato, si rivolge a giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, coloro che stanno per concludere un percorso di studi universitario, o che stanno iniziando ad interfacciarsi con le prime esperienze lavorative.

Il manuale ha lo scopo di avvicinarsi al mondo dei giovani nella difficile fase di passaggio dalla scuola al mondo del lavoro, fornendo informazioni pratiche, curiosità e spunti di riflessione nella ricerca della propria identità professionale e ponendo al centro l’importanza della prevenzione e della cultura della sicurezza. All’interno si potranno trovare informazioni utili per redigere un curriculum vitae, per conoscere quelle che sono le professioni emergenti in Europa e per approfondire alcuni ambiti in cui la normativa per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro viene applicata.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: bambini in età scolare, donne, lavoratori over50. I quattro manuali insieme vogliono si rivolgono infatti all’individuo in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile
INAIL – Bambini e Sicurezza
INAIL – Lavorare negli anni della maturità

INAIL – Bambini e Sicurezza

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Bambini e sicurezza – Piccolo manuale per giocare e crescere sani e sicuri.

Il volume, qui allegato, propone un percorso educativo fornendo informazioni utili a promuovere, sia nei bambini e ragazzi che negli educatori, una cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi, che li accompagni poi nell’arco di tutta la loro vita futura.

Avere consapevolezza delle problematiche della salute e della sicurezza, dell’ecologia e dell’ambiente, del rispetto per sè stessi e per gli altri, può influenzare positivamente attitudini e motivazioni che portano ad avere comportamenti adeguati e quindi responsabili.
La stessa attenzione che i ragazzi hanno oggi, si trasformerà domani nella sicurezza nei luoghi di lavoro che frequenteranno. I ragazzi di oggi saranno i “piccoli cittadini del futuro”.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: donne, giovani, lavoratori over50. I quattro manuali insieme si rivolgono infatti all’individuo in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile
INAIL – Giovani, formazione e lavoro
INAIL – Lavorare negli anni della maturità

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Lavoro, sicurezza e benessere al femminile -Il fattore donna al centro delle nuove sfide nel mercato del lavoro.

L’intento del manuale vuole essere quello di fornire informazioni su varie tematiche dalla sicurezza in casa e sul lavoro alla possibilità di conciliare impegni familiari e professionali, a stili di vita sani e tempo libero, utili per migliorare la qualità della vita delle donne ed affrontare le criticità quotidiane con rinnovata consapevolezza.

Il manuale, qui allegato, è articolato in tre capitoli principali. Il primo è dedicato alle donne lavoratrici alle prese con le difficoltà di conciliare impegni familiari; il secondo affronta la questione della sicurezza delle donne nei luoghi di lavoro; il terzo è dedicato alla cura e al benessere delle donne, illustrando stili di vita sani e modalità opportune con cui impiegare il proprio tempo libero limitando al minimo i rischi per la propria salute.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: bambini in età scolare, giovani, lavoratori over50. I quattro manuali insieme si rivolgono infatti all’individuo, lavoratore e non, in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Bambini e Sicurezza
INAIL – Giovani, formazione e lavoro
INAIL – Lavorare negli anni della maturità

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok