• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Piattaforme aeree (cestelli)

ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI – PLE CON O SENZA STABILIZZATORI

I corsi sono: vicini a te, al miglior costo!!

muneco-ok 110Per preadesioni o informazioni sui Corsi

PROSSIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO SABATO 31/10

RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012
Attuazione dell’articolo 73, comma 5, D.lgs. n. 81/08
Sono obbligati tutti quanti utilizzano le piattaforme aeree (cestelli) per lavoro (anche occasionalmente o saltuariamente). Siano titolari, soci, coadiuvanti o dipendenti, lavoratori autonomi. Sistema particolarmente efficace nel caso di attività da effettuare sia in copertura sia in facciata (per esempio manutenzioni di gronda, perimetro del tetto e sistema smaltimento acque meteoriche).”
Senza abilitazione NON si può condurre un cestello per lavoro. Le Assicurazioni non coprono chi non è abilitato.
DURATA
8/10 ORE (4 ore di teoria e 4/6 ore di esercitazione pratica + test finali)
DESTINATARI:
Lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili.cestello
Sedi dei corsi –
Teoria e Pratica – Presso Mercato Ortofrutticolo del Roero – Canale (CN) c.so Alba n. 79

Note e Condizioni generali
I corsi verranno avviati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti tenendo conto dell’ordine di preadesione e iscrizione.
La data di inizio ed il calendario del corso verranno comunicati preventivamente ai partecipanti.
Per iscrizioni multiple della stessa azienda verranno applicati sconti.
CERTIFICAZIONE: I corsi sono organizzati da Soggetto Formatore Accreditato presso la regione Piemonte.
Per Informazioni, preadesioni e iscrizioni
Studiosicurezza 0173/35064  333/8207675 formazione@studiosicurezza.com

CONTENUTI:
1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
– Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (3 ore)
– Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
– Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
– Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
– Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
– DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
– Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
– Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
3. Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con  e senza stabilizzatori (6 ore)
– Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
– Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
– Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
– Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
– Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
– Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
– Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
– Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
– Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
4. Verifica finale:
– Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
– Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
– Tutte le prove pratiche devono essere superate.
– Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
– L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Form per preadesioni o richieste di informazioni: (con * indicati i dati obbligatori)
Spett. Studiosicurezza Vogliate prendere nota di queste preadesione ai Corsi (senza impegno) Verrete poi richiamati per l'iscrizione (oppure chiamate 0173 35064)*
Vogliate prendere nota della mia preadesione ai seguenti corsi (inserire il numero di partecipanti per i corsi prescelti)
Piattaforme aeree (corso Completo):
Piattaforme aeree (Corso Aggiornamento):
Eventuale Messaggio:

Informazioni per contatti


Nominativo:*
Ragione sociale: *
Indirizzo:*
La tua e-mail: *
Il tuo numero di telefono: *
-
Trattamento dei dati. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 i dati saranno utilizzati solo ed esclusivamente per lo svolgimento dei rapporti che con la presente intercorreranno tra le parti. Per effetto dell'Art. 7 del D.Lgs. 196/2003, è Vostro diritto chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali in nostro possesso, contattandoci via e-mail all'indirizzo formazione@studiosicurezza.com. I dati sono custoditi dallo Studiosicurezza nella figura di Giuseppe Pasquero, responsabile del trattamento dati. Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati saranno conservati presso la sede dello Studiosicurezza per i tempi prescritti dalle norme di legge. Autorizzo il trattamento dei dati personali (cliccare sotto nel cerchietto).*
Carrelli elevatori (Corso Aggiornamento):(1)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok