• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Area Download

Cliccare sul titolo per vedere il documento.
Per scaricarlo cliccare su Share (sotto il documento) e Download

 

Sicurezza del Lavoro

documento

contenuto

inserito

Guida rischio biologico Inail 2013

L’inail ha pubblicato una guida alla valutazione del rischio biologico negli ambulatori e ambienti sanitari, presentando il risultato dell’attività sperimentale condotta dal 2011 ad oggi e le modalità operativa utilizzata per la valutazione, fornendo anche indicazioni per la prevenzione del rischio.

17/01/2014

Manuale Inail 2013 – Gestione sicurezzza nelle scuole

L’Inail in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ha pubblicato un utile manuale sulla gestione della sicurezza e sulla cultura della prevenzione nelle scuole. Il volume fornisce modelli, procedure e regolamenti per una valutazione del rischio e una buona gestione della sicurezza in ambito scolastico, in base alle recenti disposizioni legislative.

17/01/2014

Manuale per un lavoro sicuro in agricoltura 2013

Aggiornamento manuale dell’ULSS 20 di Verona sulla salute e sicurezza dei lavoratori in agricoltura

10/01/2014

Testo unico 81 08 Ed. dicembre 2013

Testo Unico 81/08 – Edizione Aggiornata a Dicembre 2013

30/12/2013

INAIL – incentivi alle imprese

INAIL – Estratto avviso Pubblico per Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

24/12/2013

Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote

le “Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote” consigliate dall’EUWA – Associazione dei fabbricanti europei di ruote, che rappresentano i principali costruttori di ruote, per ogni tipo di veicolo

13/12/2013

Saggio 24 2013 Olympus

Dall’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino, un utile documento sulle modifiche introdotte nel 2013 al Testo Unico sulla Sicurezza

01/12/2013

Decretofare guida web

Il decreto legge n. 69 del 2013 (cosiddetto “decreto del Fare”), convertito con la legge 9 agosto 2013, n. 98, contiene numerosi provvedimenti (definite da governo e ministri “misure di semplificazione“) che sono anche frutto delle attività di misurazione degli oneri burocratici e di consultazione dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni condotte dal Dipartimento della funzione pubblica.

20/11/2013

scuola edile Cuneo – Catalogo corsi 2013 2014 sicurezza

Catalogo corsi Sicurezza 2013-2014 Scuola edile Cuneo

02/11/2013

DURC anche in presenza di debiti contributivi

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 40/2013, d’intesa con gli Istituti previdenziali, ha fornito prime importanti indicazioni riguardo alla possibilità di rilasciare il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) “in presenza di una certificazione (…) che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”, come previsto dall’art. 13 bis, comma 5, del D.L. n. 52/2012 e del D.M. 13 marzo 2013.

28/10/2013

Testo unico 81 08      ottobre 2013

Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008): Nuova versione con commenti e note aggiornata a Ottobre 2013

25/10/2013

Bando per la corresponsione di contributi

La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Confindustria Cuneo e Confartigianato Cuneo, allo scopo di favorire l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ha deliberato la concessione di un contributo a favore delle imprese che provvedono all’adeguamento alle normative di sicurezza e salute in ambiente di lavoro.

27/09/2013

INAIL Manuale Illustrato lavori confinati

INAIL Manuale illustrato ambienti sospetti di inquinamento o inquinati

17/09/2013

Sicurezza negli Uffici – Guida SUVA

SUVA, l’ente previdenziale svizzero, ha pubblicato un opuscolo rivolto ai datori di lavoro e lavoratori che operano in attività non soggette a rischi particolari, quali le amministrazioni pubbliche, le banche, le assicurazioni e altre aziende che impiegano solo personale d’ufficio e gli studi professionali.

06/09/2013

Inail relazione annuale 2012

Relazione Inail per situazione annuale sul lavoro

26/08/2013

Circolare n. 31 del 18/07/13

Con la Circolare numero 31 del 18 luglio 2013, che ha come oggetto il decreto ministeriale 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’Allegato VII del D.Lgs 81/2008, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti deputati a tali verifiche, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito maggiori indicazioni circa l’obbligo di trasmissione trimestrale del registro informatizzato delle verifiche periodiche effettuate.

26/08/2013

Testo Unico Sicurezza 81 08 agg maggio2013 appendice normativa

seconda parte, dedicato ad ampia Appendice Normativa, del Testo Unico sulla Sicurezza aggiornato a Maggio 2013 pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione sicurezza sul lavoro

02/07/2013

D.Lgs 81/08 aggiornato Maggio 2013

Testo Unico sulla Sicurezza aggiornato a Maggio 2013 pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione sicurezza sul lavoro

02/07/2013

Verifica periodica attrezzature: chiarimenti

A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la Circolare n.9 del 5 marzo 2013 che fornisce indicazioni in merito all’applicazione del D.M. 11 aprile 2011, ossia alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature (Allegato VII del D. Lgs. 81/2008), nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti verificatori.

08/03/2013

31 luglio 2012 – Nota ANCE su Formazione

Chiarimenti dell’ANCE su Formazione e Sicurezza sui luoghi di lavoro

07/09/2012

circ. 23 del 13/08/2012 Elenco Attrezzature

Elenco Attrezzature soggette a Verfiche

07/09/2012

circolare 23 del 13 agosto 2012 Verifiche Attrezzature

Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81″.

07/09/2012

Testo Unico Sicurezza decreto 81 agg. aprile 2012

D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il Decreto legislativo n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO www.puntosicuro.it Aggiornato agli accordi del 21 dicembre 2011 in sede di Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in vigore dal 26 gennaio 2012, per la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

08/06/2012

D.Lgs 81/08 aggiorn. Marzo 2011

Testo Unico sulla Sicurezza aggiornato a Marzo 2011 pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione sicurezza sul lavoro

18/05/2012

Manuale per incaricati di primo soccorso

Il Manuale per incaricati di primo soccorso, realizzato dall’Inail nel 2001, è stato aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/08

05/03/2010

Direttiva macchine 2006/42/CE

ISPESL Direttiva Macchine 2006/42/CE a confronto con la precedente

03/03/2010

Sicurezza Cantieri

documento

contenuto

inserito

Macchine in edilizia Inail Cpt Torino

Le macchine in edilizia. Caratteristiche e Uso in Sicurezza è un recente volume realizzato dal CPT Torino e dalla Direzione regionale del Piemonte dell’INAIL. Un’opera corposa e completa sul tema dell’uso sicuro delle macchine edili e di cantiere

28/01/2014

Opuscolo committente Udine

” La responsabilità del committente nella sicurezza del cantiere – Guida per conoscere i propri doveri prima che sia troppo tardi”. Manuale pensato per fornire ai committenti una prima informazione sui propri doveri e per favorire un corretto il rapporto con i tecnici e con il cantiere. Alla stesura dell’opuscolo hanno collaborato il CISC (Comitato Interprofessionale Sicurezza Cantieri – Udine), il CEFS (Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza – Udine), il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati e il Collegio dei Periti e dei Periti Laureati della provincia di Udine.

03/01/2014

“Destinazione Italia” Decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013

Rafforzamento della vigilanza, con l’assunzione di 250 ispettori per il centro-nord, per contrastare il lavoro irregolare e favorire la tutela dei lavoratori

30/12/2013

Checklist escavatore idraulico

check-list del CPT di Torino per operare in sicurezza con gli escavatori che contiene: • divieti da rispettare • istruzioni da osservare prima dell’uso • istruzioni da osservare durante l’uso • istruzioni da osservare dopo l’uso

22/12/2013

Scheda cpt escavatore idraulico

documento di approfondimento del CPT di Torino sugli escavatori idraulici, che fornisce a imprese e tecnici utili informazioni per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.

22/12/2013

Sicurezza cantieri cpe Bolzano italiano

Lavorare in sicurezza: dal CPE di Bolzano il Libretto di benvenuto in cantiere

22/11/2013

Check list 1 – Gru a Torre

Gru a Torre, utilizzo in sicurezza. Insieme al manuale è fornita una check-list contenente una serie di indicazioni da seguire. 22/11/2013

il manuale per Gru a Torre

Gru a torre, dal CPT di Torino il manuale e la check-list per lavorare in sicurezza

22/11/2013

I rischi del proprietario, opuscolo Inail

L’Inail e il Coordinamento toscano dei CPT hanno pubblicato una utile guida destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai proprietari di immobili, ai titolari di aziende che intendono far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ed installazione impianti.

25/07/2013

 

 

Amianto

documento

contenuto

inserito

Normativa Amianto

La Normativa in materia di amianto Europea, Nazionale e Regionale (Piemonte) consultabile e scaricabile

01/2014

Guida informativa amianto

Guida Informativa sull’amianto, a cura dell’ASL VITERBO, Centro Regionale Amianto – Laboratorio di Igiene Industriale

20/01/2014

INAIL – Amianto Smaltimento e mappature discariche

Amianto: un nuovo libro Inail sullo smaltimento e la mappatura delle discariche. aggiornato al 30 giugno 2013

24/12/2013

 

 

Protezione Civile

documento

contenuto

inserito

ISPESL – Il Radon in Italia

Guida per il cittadino fornita dall’ISPESL sul Radon in Italia

13/01/2014

Piano Nazionale Radon

Un insieme coordinato di azioni volte a ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione dal radon nel nostro paese

13/01/2014

Ministero della Salute – Consigli generali per affrontare il caldo

cosa mangiare, come vestirsi, quando uscire, e altre precauzioni per combattere il caldo torrido in arrivo nelle città italiane. Il ministero della Salute ha diffuso un decalogo anti-afa, 10 semplici regole che servono a limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo, evitare il rischio di disidratazione e proteggere la salute delle persone più fragili

26/07/2013

Regione Piemonte – “Regolamento regionale del volontariato di protezione civile”

Il D.P.G.R. 23 luglio 2012, n. 5/R “Regolamento regionale del volontariato di protezione civile” ha abrogato il precedente regolamento del Volontariato di P.C. datato 18 ottobre 2004, n. 9/R., contenuto all’interno delle note “Linee Guida per la redazione dei Piani Comunali di P.C.” (libretti blu).

30/10/2012

 

Tutela dati personali

documento

contenuto

inserito

Codice in materia di protezione dei dati personali [testo consolidato vigente]

Codice in materia di protezione dei dati personali [testo consolidato vigente] prelevato dal sito del Garante

17/01/2014

Vademecum privacy e imprese

Proposte 10 pratiche aziendali per migliorare il business e valorizzare il corretto utilizzo dei dati.                                                                                       La corretta adozione di semplici misure a protezione dei dati personali può contribuire a rendere più efficiente l’organizzazione dell’impresa e a ridurre sensibilmente i potenziali rischi a cui la stessa si espone sul mercato, ma può rappresentare anche un vantaggio competitivo.

11/10/2013

Vademecum il condominio e la privacy versione pagina singola

Tutelare la propria privacy e nel contempo rispettare quella dei vicini e consentire una corretta gestione dei beni (e della vita) comune. Una doppia esigenza della vita condominiale che spesso può portare a contrasti, anche accesi, tra i diversi proprietari o tra questi e l’amministratore.

11/10/2013

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)