• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)

muneco-ok 110

Specificare tematiche
di interesse

per Aggiornamenti RSPP

 Studiosicurezza, grazie alla sinergia con l’Agenzia formativa accreditata, progetta e organizza corsi di aggiornamento per RSPP, ASPP e RLS.

Aggiornamento RSPP Datore di lavoro

Il Datore di Lavoro che ha assunto il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve periodicamente frequentare un corso di aggiornamento.
A questo indirizzo potete informarvi in merito:
https://www.studiosicurezza.com/prossime-scadenze-per-la-formazione-dei-datori-di-lavoro/

Secondo il D. M. 16/01/97 e l’Accordo Stato Regioni 11/1/2012, la formazione del datore di lavoro con funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione si divide in 3 gruppi:
1. I datori di lavoro RSPP esonerati (ante 31/12/96) dalla frequenza dei corsi in base avevano 24 mesi per l’ultimazione degli aggiornamenti a partire dall’11/01/2012 (data di pubblicazione dell’Accordo) e quindi avevano scadenza 11/01/2014.
2. Per i datori di Lavoro RSPP che hanno frequentato i corsi sulla base dell’art. 3 del D.M. 16 gennaio 1997 prima della data di pubblicazione dell’Accordo Stato Regioni, il quinquennio decorre dalla pubblicazione dell’Accordo stesso e pertanto la scadenza sarà l’11/01/2017. 
3. I datori di lavoro RSPP che hanno frequentato i corsi in base all’Accordo Stato Regioni devono aggiornare il corso entro 5 anni.
La durata minima dei corsi di aggiornamento è di 6, 10 e 14 ore rispettivamente per attività  a rischio basso, medio e alto in base al codice ATECO 2007 dell’azienda, reperibile sulla visura camerale.
I contenuti della formazione vertono sui seguenti argomenti: approfondimenti  tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; sistemi di gestione e processi organizzativi; fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico; tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

REQUISITI E COMPITI RSPP

In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 D.Lgs. 81/08) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali. In alcuni casi, il compito può essere assunto direttamente dal datore di lavoro (aziende artigianali, industriali, agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori. Sono escluse le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private)
Tale figura coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda: studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all’elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza, quando prevista; fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza (art. 33 D.Lgs. 81/08).
Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.

Requisiti dei RSPP e ASPP

Devono possedere i requisiti professionali indicati dall’art. 32 del D.lgs. 81/08: titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e attestati di partecipazione a specifici corsi di formazione ed aggiornamenti quinquennali, così come previsti dal provvedimento Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (Decreto RSPP).

CORSI DI AGGIORNAMENTO RSPP

I corsi di aggiornamento sono suddivisi in moduli di diversa durata.
Per ogni modulo seguito in aula e con superamento della prova di verifica finale, viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge che certifica la frequenza al corso, con crediti formativi cumulativi per i moduli seguiti, validi per i macrosettori Ateco indicati.

 – Sicurezza sul lavoro nell’Azienda Alimentare e nella Ristorazione: – (valido per i macrosettori ateco 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9 –  con crediti formativi)
– Organizzazione servizio Aziendale primo soccorso – (per tutti i macrosettori ateco – con crediti formativi)

– Il controllo e la vigilanza degli Organi Ispettivi nei luoghi di lavoro –  (valido per tutti i macrosettori ateco – con crediti formativi)
– Amianto e Fibre Artificiali Vetrose presenti nei luoghi di lavoro – 
Cosa, Come, Dove. Campionamenti. Pericoli e Responsabilità, cosa richiede la normativa. Piano di Mantenimento e manutenzione. Ruolo del responsabile Amianto. Le Bonifiche. – (valido per tutti i macrosettori ateco – con crediti formativi)
–  “La formazione sulla sicurezza sul lavoro e i requisiti del formatore“ per RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Valido per tutti i settori Ateco)

– Sicurezza come strumento di team Working –  (Valido per dirigenti, preposti di tutti i macrosettori Ateco, con crediti formativi)
– La comunicazione nella sicurezza sul lavoro (Valido per RLS, RSPP, ASPP, dirigenti, preposti di tutti i macrosettori Ateco. – con crediti formativi)
– La percezione del Rischio 
(Valido per RLS, RSPP, ASPP, dirigenti, preposti di tutti i macrosettori Ateco. – con crediti formativi)
– Motivare alla Sicurezza 
(Valido per RLS, RSPP, ASPP, dirigenti, preposti di tutti i macrosettori Ateco. – con crediti formativi)
– La sicurezza nella coltivazione dell’uva e produzione del vino
 – (Valido per RLS, RSPP, ASPP, dirigenti, preposti per il macrosettore ateco 1 – con crediti formativi)
– Sicurezza sismica delle strutture e la sicurezza sul lavoro – (valido per RSPP e ASPP di tutti i macrosettori ateco – con crediti formativi)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok