• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Antincendio

Scheda informativa

ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI,
LOTTA ANTINCENDIO
E GESTIONE DELLE EMERGENZE

I nostri corsi sono: vicini a te, al miglior costo.

Telefonate 0173 35064 per informazioni

muneco-ok 110Per preadesioni o informazioni sui Corsi
(Fatecelo sapere,
senza impegno,
verrete poi richiamati).

question-mark b 70INFORMAZIONI E DOMANDE FREQUENTI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) e D.M. 10/03/98

 

CHI E’ OBBLIGATO: Ogni azienda, escluse quelle a carattere famigliare, secondo la normativa di legge deve annoverare in organico addetti antincendio. Una, o più, persone adeguatamente formate da adeguato corso antincendio che avranno il compito di prevenire gli incendi, monitorare le misure di emergenza, e reagire nella nascita improvvisa di un focolaio. In ogni azienda la formazione antincendio è obbligatoria , prevista e voluta dalla normativa italiana, come elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute dei lavoratori.

Quanti addetti è necessario formare?  Vedere il dettaglio question-mark b 70

DESTINATARI: Addetti all’antincendio, designati ai sensi dell’art. 18, comma 1,
lett. B), del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81

DURATA:
Rischio basso (4 ore)
Rischio medio (8 ore)

DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Attestato:
Rilascio di Attestato di frequenza e apprendimento ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Entro l’inizio corso.
Rischio Basso € 80,00 + iva 22%
Rischio Medio € 120,00 + iva 22%

Aggiornamento Antincendio (ogni 3 anni)

DURATA:
Rischio basso (2 ore)
Rischio medio (5 ore)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Entro l’inizio corso.
Rischio Basso € 40,00 + iva 22%
Rischio Medio € 80,00 + iva 22%

1) A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare a rischio di incendio elevato:
–       attività a rischio di incidente rilevante; fabbriche e depositi di esplosivi; centrali termoelettriche; impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; impianti e laboratori nucleari; depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq.; attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq.; scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico, sup. a 5.000 mq, metropolitane; alberghi con oltre 200 posti letto; ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani; scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti; uffici con oltre 1000 dipendenti; cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.

2) Attività a rischio di incendio medio
A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:
a) i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto

3) Attività a rischio di incendio basso
Rientrano in tale categoria le attività non ricomprese nei precedenti punti 1 e 2, per le quali si può ritenere che i fattori di rischio, che possono determinare l’insorgere di un incendio e le conseguenze, siano limitati.

CONTENUTI CORSO: ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO – D.M. 10/3/98
1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore):

 princìpi sulla combustione e l’incendio;
 le sostanze estinguenti;
 triangolo della combustione;
 le principali cause di un incendio;
 rischi alle persone in caso di incendio;
 principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
 le principali misure di protezione contro gli incendi;
 vie di esodo;
 procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
 procedure per l’evacuazione;
 rapporti con i vigili del fuoco;
 attrezzature ed impianti di estinzione;
 sistemi di allarme;
 segnaletica di sicurezza;
 illuminazione di emergenza.
3) Esercitazioni pratiche (3 ore):
 presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
 presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
 esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok