• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Rischio Amianto

 

 

 

 

Largamente utilizzato, sin dai primi decenni del 1900, l’amianto, negli ultimi anni si è rivelato essere un materiale altamente pericoloso in determinate condizioni.
La particolarità di questo materiale risiede nell’essere ignifugo, di lunga durata e di bassa conducibilità elettrica e termica.
La sua struttura è fibrosa, ed è proprio la dispersione delle sue fibre nell’aria a provocarne la pericolosità: se respirate, infatti, le fibre e le polveri di amianto possono causare un tumore dell’apparato respiratorio detto “asbestosi”.
La dispersione delle fibre, avviene quando i manufatti che contengono questo materiale raggiungono un determinato stato di degrado.I manufatti che contengono amianto, all’interno delle costruzioni sono:
1. Coperture in lastre di cemento-amianto;
2. Tubi in cemento amianto;
3. Intonaci in cemento-amianto;
4. Rivestimenti di tubazioni per coibentazione (tubi delle centrali termiche);
5. Pannelli esterni;
6. Pavimenti in linoleum;
7. Canne fumarie in cemento-amianto;
8. Guarnizioni in cemento-amianto.Al fine di determinare il livello di degrado dei manufatti contenenti amianto, e quindi il loro livello di pericolosità, si deve procedere ad un’analisi del sito che fornirà:
• il tipo e le condizioni del manufatto contenente amianto;
• i fattori che possono determinare un futuro danneggiamento o degrado;
• i fattori che influenzano la diffusione di fibre e l’esposizione di individui.In seguito all’analisi del sito si possono presentare tre diverse condizioni del manufatto che determineranno tre diverse tipologie di intervento:
1. materiali integri non suscettibili di danneggiamento : periodico monitoraggio della struttura al fine di tenere sotto controllo le condizioni del manufatto contenente amianto;
2. materiali integri suscettibili di danneggiamento : attuazione di interventi protettivi per limitare o evitare il possibile danneggiamento;
3. materiali danneggiati : urgente intervento di bonifica tra quelli previsti ovvero rimozione, confinamento o incapsulamento.

NORMATIVA AMIANTO

 

contatore dal 27/10/2013

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok