• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Prepararsi alle Emergenze

 

Sapere cosa fare per proteggere se stessi e la propria famiglia.
Nelle sottopagine sono disponibili informazioni sui potenziali pericoli e su come affrontarli.

 

1. Creare e mettere in pratica il piano per le emergenze per la propria famiglia

Fare in modo che la propria famiglia disponga di un piano in caso di emergenza. Prima del verificarsi di un’emergenza, sedersi tutti insieme e decidere con quali modalità contattarsi, dove andare e cosa fare in caso di emergenza.

• Verificare che tutti conoscano i numeri di telefono importanti e che i bambini conoscano i nomi completi dei genitori.

• Tenere una lista di contatti vicino al telefono e nel kit di emergenza. Tenere a portata di mano un caricabatterie per il cellulare.

• Individuare le zone sicure della casa in caso di necessità di rifugio in loco.

• Trovare le vie di fuga migliori da casa propria e individuare due vie di uscita da ogni stanza.

• Concordare un punto di riunione fuori di casa nel caso non si riuscisse a farvi ritorno.

• Scegliere un amico o un familiare che viva in Città e uno che viva fuori dallo stato, così che i familiari possano recarvisi in caso restino separati.

• Preparare un piano di azione in caso si debba evacuare con gli animali domestici.

• Assemblare un kit di emergenza contenente provviste sufficienti per la propria famiglia per 5-7 giorni.

• Tenere una copia del piano di emergenza per la propria famiglia nel kit di emergenza o in altro luogo sicuro e protetto dall’acqua a cui si sarà in grado di accedere in caso di calamità.

 

Preparare la casa per un’emergenza:

• Installare apparecchi di sicurezza, come rilevatori di fumo ed estintori.

• Acquisire competenze fondamentali di sicurezza come RCP (rianimazione cardiopolmonare), primo soccorso e uso degli estintori.

• Imparare come e quando staccare acqua ed elettricità dai quadri di controllo principali.

• Affiggere i numeri telefonici per le emergenze accanto a tutti i telefoni di casa. Insegnare ai propri figli come e quando comporre il 115 in caso di incendio, 112 per chiamare i Carabinieri, 113 per la Polizia o 118 per l’ambulanza, 1515 per il Corpo Forestale.

• Preparare un kit di sopravvivenza domestico per 5-7 giorni in caso di calamità.

• Stilare un elenco dei beni personali. Conservare i documenti importanti in una cassetta blindata o in altro luogo sicuro e asciutto.

Provare regolarmente il piano in modo da sapere cosa fare in caso di emergenze. In questo modo si potranno anche individuare eventuali problemi del piano in un ambiente sicuro. In tal caso, aggiornare il piano perfezionandolo il più possibile per fronteggiare una calamità.

• Svolgere con cadenza annuale esercitazioni di evacuazione in caso di incendio e di emergenze.

• Sostituire la scorta d’acqua ogni tre mesi e quella di cibo ogni sei.

• Provare e sostituire il/i proprio/i estintore/i seguendo le istruzioni del produttore.
• Provare il rilevatore di fumo (quando presente) una volta al mese e sostituire le batterie due volte all’anno. Si consiglia di sostituire le batterie in autunno e in primavera in coincidenza con il cambio dell’ora.

• Verificare che i propri figli conoscano i numeri di telefono importanti.

• Controllare periodicamente il punto di riunione prescelto e ricordare ai familiari cosa fare in caso di emergenza in modo che tutti lo sappiano.

 

2. Preparare un kit di emergenza

La preparazione di un kit di emergenza per la famiglia è fondamentale.
In caso di emergenze,
occorre essere autosufficienti per qualche tempo.

Si raccomanda di prendere in considerazione tre tipi di kit: una borsa di emergenza, un kit di sopravvivenza domestico e un kit di emergenza per gli animali domestici.

 

Borsa di emergenza

·         Una borsa di emergenza contiene gli oggetti essenziali da portare con sé in caso di evacuazione. Tale borsa, ad esempio uno zaino o un trolley, deve essere facilmente trasportabile. Si consiglia di conservarla in un luogo a cui sia facile accedere. Gli oggetti che si consiglia di inserire nella borsa di emergenza sono i seguenti:

 ·        Copie dei documenti importanti in una cartella impermeabile

·         Mazzo di chiavi di riserva dell’auto e di casa

·         Caricabatterie di riserva per il cellulare
Acqua in bottiglia e snack, come barrette energetiche o di cereali

·         sufficienti per ogni persona per 5-7 giorni

·         Kit di primo soccorso, torcia e fischietto

·         Radio con batterie (non dimenticare di inserire batterie di riserva)

·         Elenco dei farmaci di cui ha bisogno ogni membro della famiglia e almeno una scorta di ogni farmaco sufficiente per 14 giorni

·         Dentifricio, spazzolini, salviette per la pulizia, ecc.

·         Informazioni di contatto e punto di riunione della famiglia e una piccola mappa della zona

·         Il peluche preferito dei bambini e qualcosa con cui possano occupare il tempo, ad esempio libri da leggere o album da colorare. Nel caso di giochi elettronici, assicurarsi di disporre di batterie di riserva

·         Impermeabili

Prepar

Kit di sopravvivenza domestico

Quando occorre trovare rifugio in loco, usare un kit di sopravvivenza domestico. Gli oggetti che si consiglia di inserire nel kit di sopravvivenza domestico sono i seguenti:

Acqua (4 l per persona al giorno, per bere e servizi igienico-sanitari – scorta per 5-7 giorni)

Cibo non deperibile (scorta per 5-7 giorni per persona)

Radio a batterie o a manovella

Radio con frequenze meteo e segnale acustico di allerta e batterie di riserva

Torcia e batterie di riserva

Kit di primo soccorso

Fischietto per richiedere aiuto

Mascherina per il viso o T-shirt in cotone per filtrare l’aria

Salviettine umidificate, sacchi per la spazzatura e lacci di plastica per

igiene personale

Chiave inglese o pinze per staccare le utenze di acqua ed elettricità

Apriscatole manuale in caso il kit contenga cibi in scatola

Teli di plastica e nastro adesivo per rifugiarsi in loco

Teloni impermeabili come mezzo di fortuna per riparare il tetto

Oggetti per le particolari necessità familiari, ad es. farmaci da assumere ogni giorno, latte per neonati o pannolini

Equipaggiamento antipioggia

Stoviglie da campeggio, bicchieri di carta e utensili di plastica

Contanti o carte di credito, spiccioli

Fazzoletti di carta

Estintore

Fiammiferi in contenitore impermeabile

Disinfettante

Importanti documenti Importanti documenti della famiglia quali copie di polizze assicurative, documenti di identità e numeri di conto corrente in un contenitore impermeabile e portatile

Il peluche preferito dei bambini e qualcosa con cui possano occupare il tempo, ad esempio libri da leggere o album da colorare. Nel caso di giochi elettronici, assicurarsi di disporre di batterie di riserva

 Kit di emergenza per gli animali domestici

Trascurare gli animali domestici durante una calamità può comportarne lo smarrimento, il ferimento o peggio. Se una famiglia deve evacuare, anche gli animali devono essere evacuati. In caso di emergenze, si consiglia di prendere in considerazione la custodia in strutture specializzate o presso i veterinari che custodiscono animali domestici. Si raccomanda inoltre di scegliere una persona, un amico o un vicino, che possa prendersi cura dei propri animali nel caso in cui non si riesca a rientrare a casa. È utile disporre anche di un kit di emergenza per gli animali domestici. Gli oggetti che si consiglia di inserire nel kit di emergenza per gli animali domestici sono i seguenti:

Farmaci dell’animale domestico

Kit di primo soccorso

Guinzagli e collare/pettorina resistenti

Trasportini per trasportare gli animali in sicurezza

Foto recenti degli animali (in caso di loro smarrimento)
Cibo per gli animali

Acqua potabile (scorta per 5-7 giorni)

Ciotole

Lettiera

Museruola

Apriscatole
Giocattoli

3. Rimanere informati

Rimanere informati in una situazione di emergenza è diverso rispetto alla normalità. Si assiste spesso a segnalazioni relative a emergenze meteorologiche in arrivo. È importante rimanere informati sulle situazioni di emergenza, specialmente se si vive in una zona di evacuazione.

Quando comporre i numeri di Emergenza?

• In caso di pericolo imminente o se si è testimoni di un reato in atto

• In caso di lesioni o condizioni mediche gravi

• In qualsiasi altra situazione che richieda attenzione immediata

 

4. Conoscere i propri vicini

I vicini possono essere una straordinaria fonte di supporto subito dopo una calamità. È importante

conoscere i propri vicini, in particolare quelli troppo anziani o malati per mettere a punto un piano o prepararsi autonomamente per una calamità.

Conoscendo i propri vicini, la comunità opererà meglio come team in caso di calamità.


Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok