• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Corsi Primo Soccorso Aziendale

Scheda informativa

ADDETTO PRIMO SOCCORSO

I nostri corsi sono: vicini a te, al miglior costo.

muneco-ok 110Per preadesioni o informazioni sui Corsi
(Fatecelo sapere,
senza impegno,
verrete poi richiamati).

question-mark b 70INFORMAZIONI E DOMANDE FREQUENTI

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37.9

OBBIETTIVO:  formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Ogni datore di lavoro è obbligato dalla legge ad assicurare a tutti i propri lavoratori, dipendenti, il mantenimento della loro salute e della loro integrità psico-fisica all’interno dei luoghi di lavoro.
il Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza della informazione e della formazione dei lavoratori, cioè l’aggiornamento, la preparazione e l’addestramento specifico dei lavoratori sulle norme di sicurezza.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri di addetto al primo soccorso aziendale (pronto soccorso) purché abbia frequentato una specifico corso di formazione.
L’obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un’Azienda, etc.
L’obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l’importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi.

DURATA: 12 ore gruppi B/C,    16 ore per gruppo A (edilizia e Agricoltura con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato)

CONTENUTI: Come da decreto ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388, pubblicato sulla G.U. del 3 febbraio 2004 n. 27,


I contenuti del corso gruppi B/C

Come allertare il sistema di soccorso:

• Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)

• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

•Come riconoscere un’emergenza sanitaria

Scena dell’infortunio:

• raccolta delle informazioni

• previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 

 Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:

• funzioni vitali (polso, pressione, respiro)

• stato di coscienza

• ipotermia ed ipertermia

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Come attuare gli interventi di primo soccorso

Sostenimento delle funzioni vitali:

• posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree

• respirazione artificiale

• massaggio cardiaco esterno

Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

• lipotimia, sincope, shock

• edema polmonare acuto

• crisi asmatica

• dolore acuto stenocardico

• reazioni allergiche

• crisi convulsive

• emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro

Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

• Cenni di anatomia dello scheletro

• Lussazioni, fratture e complicanze

• Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale

• Traumi e lesioni toraco-addominali

Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

• Lesioni da freddo e da calore

• Lesioni da corrente elettrica

• Lesioni da agenti chimici

• Intossicazioni

• Ferite lacero contuse

• Emorragie esterne

Acquisizione delle capacità di intervento pratico

• Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.

• Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

• Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta

• Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare

• Principali tecniche di tamponamento emorragico

• Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

• Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

 

Contenuti Gruppo A

Attività formativa su tre moduli:

Modulo A : Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso;  

Modulo B: Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
Modulo C: Acquisire capacità di intervento pratico.

DESTINATARI: Addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’art. 18, comma 1,
lett. B), del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Entro l’inizio corso.
GRUPPO A – € 180,00 (+ iva 22%)
GRUPPO B/C – € 140,00 (+ iva 22%)


Aggiornamento Primo Soccorso
(ogni 3 anni per quanto attiene la capacità di intervento pratico)

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D. Lgs. 9/04/2008 n. 81 art. 37.9

DURATA: 4 ore gruppi B e C – 6 ore gruppo A

CONTENUTI: BLS: tecniche, sequenze, scenari

DESTINATARI: Addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. B), del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81

PREREQUISITI: Attestato di prima Formazione o aggiornamento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Entro l’inizio corso.
GRUPPO A – € 90,00 (+ iva 22%)
GRUPPO B/C – € 60,00 (+ iva 22%)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok