• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Segnaletica Stradale

Scheda informativa

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLE ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE
CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il corso è erogato secondo le disposizioni del allegato II del recente Decreto interministeriale 22 gennaio 2019.

Entrato in vigore: 15 marzo 2019 dopo l’abrogazione del Decreto 4 marzo 2013.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Decreto interministeriale 22 gennaio 2019 allegato 2

VERIFICA FINALE: si   

CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti:

DESTINATARI: lavoratori e preposti alle attività di cui all’articolo 1 del decreto.

 

DURATA:
preposti 12 ore
Lavoratori 8 ore

Aggiornamento Segnaletica Stradale

(ogni 5 anni)

Entrata in vigore  15 gennaio 2019.

 

DURATA: 6 ore ogni 5 anni

CONTENUTI: corso teorico-pratico di durata complessiva di 6 ore nel corso del quinquennio di validità.

CERTIFICAZIONE: attestati di frequenza con verifica degli apprendimenti:

DESTINATARI: lavoratori e preposti alle attività di cui all’articolo 1 del decreto.

PREREQUISITI: Formazione lavoratori/preposto Decreto Interministeriale del 04/03/2013 allegato 2.

 

Contenuti del corso base

Modulo giuridico – normativo

1. legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;

2. articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;

3. analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;

4. statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;

 

Modulo tecnico

1. Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;

2. I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità

3. Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;

4. Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza

 

Modulo pratico

1. La comunicazione e la simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: • Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);

• Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);

• Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);

2. Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;

3. Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza;

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok