• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
123

Studiosicurezza

Carrelli elevatori

 

Abilitazione alla conduzione del carrello elevatore

 PROSSIMO CORSO DI ABILITAZIONE 1-4 FEBBRAIO 2023

muneco-ok 110Per preadesioni o informazioni sui Corsi

question-mark b 70Informazioni e Domande Frequenti

Tabella Obblighi ed Esenzioni

 


RIFERIMENTI LEGISLATIVI: articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008.

 

Sono obbligati tutti quanti utilizzano il carrello elevatore per lavoro (anche occasionalmente o saltuariamente). Siano titolari, soci, coadiuvanti o dipendenti, lavoratori autonomi.
Senza abilitazione NON si può condurre un carrello per lavoro le Assicurazioni non coprono chi non è abilitato.

DURATA

12 ORE (8 ore di teoria e 4 ore di esercitazione pratica + test finali)

DESTINATARI
Addetti alla guida di carrelli elevatori semoventi

Sedi dei corsi –
Alba e Canale (CN)
Costo per iscritto: corso completo 160,00 € (+ 22% iva) Sconti per iscrizioni multiple della stessa Azienda
QUOTA DI PARTECIPAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO:
€ 80,00 (+ iva 22%) – 4 ore

Note e Condizioni generali
I corsi verranno avviati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti tenendo conto dell’ordine di preadesione e iscrizione.
La data di inizio ed il calendario del corso verranno comunicati preventivamente ai partecipanti.
Per iscrizioni multiple della stessa azienda verranno applicati sconti.

CERTIFICAZIONE: I corsi sono organizzati ed erogati da Soggetto Formatore Accreditato presso la regione Piemonte

Per Informazioni, preadesioni e iscrizioni
Studiosicurezza     0173/35064     333/8207675     formazione@studiosicurezza.com

 

CONTENUTI CORSO ABILITAZIONE COMPLETO:

Modulo giuridico -normativo (1 ora)

• Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare

riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (7 ore)

• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.

• Principali rischi connessiall’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).

• Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe ed’inerzia).Portata del carrello elevatore.

• Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.

• Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari,ecc.). Montanti di sollevamento (simplex -duplex -triplex -quadruplex -ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.

• Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.

• Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.

• Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico ealtri indicatori, ecc.).

• Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza diun corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.

• Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione,movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati allaguida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili all’ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina e allo stato di salute del guidatore.

• Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Modulo pratico (4 ore)

• Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.

• Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

• Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

 Per informazioni e/o preadesioni

Spett. Studiosicurezza Vogliate prendere nota di queste preadesione ai Corsi (senza impegno) Verrete poi richiamati per l'iscrizione*
Vogliate prendere nota della mia preadesione ai seguenti corsi (inserire il numero di partecipanti per i corsi prescelti)
Carrelli elevatori (corso Completo):
Carrelli elevatori (Corso Aggiornamento):
Eventuale Messaggio: o tel 0173 35064

Informazioni per contattarmi


Nominativo:*
Ragione sociale: *
Città e Indirizzo:*
La tua e-mail: *
Il tuo numero di telefono: *
-
Trattamento dei dati. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/2016 i dati saranno utilizzati solo ed esclusivamente per lo svolgimento dei rapporti che con la presente intercorreranno tra le parti. Per effetto dell'Art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/2016, è Vostro diritto chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali in nostro possesso, contattandoci via e-mail all'indirizzo formazione@studiosicurezza.com. I dati sono custoditi dallo Studiosicurezza nella figura di Giovanna Tagliafierro, responsabile del trattamento dati. Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati saranno conservati presso la sede dello Studiosicurezza per i tempi prescritti dalle norme di legge. Autorizzo il trattamento dei dati personali (cliccare sotto nel cerchietto).*

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)