• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Ambienti confinati nelle cantine vinicole

Consapevoli dell’importanza della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle cantine vinicole, specialmente quando si tratta di attività svolte in spazi confinati, siamo lieti di presentarvi un’opportunità di formazione dedicata alla sicurezza negli spazi confinati, progettata per soddisfare le esigenze specifiche delle cantine.

Per maggiori informazioni andare alle nostre pagine di approfondimento (Cliccare)

  1. Domande e Risposte
  2. Documentazione sugli ambienti confinati

In Italia, il riferimento principale è il D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (allegato IV, punto 3) e, in particolare, il DPR 177/2011 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” che già dal 2011 prevedeva obblighi formativi.

Tuttavia le prescrizioni legislative sono ancora molto disattese anche perché la criticità più evidente è la NON PERCEZIONE del rischio insito in questi ambienti. L’insidia maggiore è nascosta nella convinzione che non vi sia rischio. Si sottovaluta il rischio di una cisterna vuota, o la presenza di materiale organico alimentare, che in se dovrebbe essere innocuo. Invece in un ambiente senza ricambio di aria, si possono determinare aree con ridotto tenore di ossigeno e/o alte concentrazioni di anidride carbonica. Anche negli ultimi anni si sono verificati ripetuti infortuni mortali che hanno coinvolto datori di lavoro, operai e familiari impegnati in operazioni di manutenzione dentro cisterne o vasche, cunicoli, sili ecc…cosiddetti ambienti confinati.

La Regione Piemonte nell’ambito dei Piani Mirati di Prevenzione 2020-2025 per l’agricoltura ha previsto il piano riguardante gli Ambienti Confinati nelle cantine vinicole e in zootecnia. Fornendo, con l’ausilio delle ASL Territoriali ad un campione di imprese, una informazione/formazione sulle buone prassi da adottare nell’ambito del rischio “Ambienti confinati” per conoscenza e sensibilizzazione dei rischi. Con momenti di incontro ed assistenza per il percorso di autovalutazione dei rischi lavorativi richiesta alle aziende. Tra le richieste più importanti è compresa la necessaria formazione dei lavoratori.

Passeranno poi, dal 2024 alle conseguenti attività di vigilanza per verifiche e controlli.

Il nostro programma di formazione offre i seguenti vantaggi:

  1. Va incontro alle richieste normative (già in vigore dal 2011) e specifiche della Regione Piemonte individuate nel “Piano mirato di prevenzione in agricoltura 2020/25 – Rischio Ambienti confinati” che prevede da tempo iniziative di sensibilizzazione e conoscenza del rischio e che comporterà dal 2024 una conseguente azione ispettiva di controllo e verifica da parte delle ASL territoriali.
  2. Conoscenza Specialistica: I nostri corsi, con sede a pochi km. da Alba, sono tenuti da esperti nel campo della sicurezza negli spazi confinati, con una vasta esperienza nelle cantine vinicole, che si avvalgono di una palestra attrezzata per simulare le condizioni delle cantine.
  3. Conformità Normativa: i nostri corsi rispettano tutte le normative vigenti in materia di sicurezza negli spazi confinati.
  4. Riduzione dei Rischi: Investire nella formazione per la sicurezza può aiutare a ridurre il rischio di incidenti e a migliorare la salute dei vostri dipendenti.
  5. Certificazione: Alla fine del corso, i partecipanti riceveranno una certificazione che attesterà la loro competenza nella sicurezza negli spazi confinati.

Se siete interessati a saperne di più sui nostri corsi non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e di discutere le vostre esigenze.

Proposta corsi:

  • Durata 8 h. 4 ore teoria e 4 ore di esercitazioni pratiche in palestra appositamente attrezzata.
  • Date: la necessità di una formazione precisa e personalizzata richiede di limitare la partecipazione a circa 12 persone per corso. I posti a disposizione sono così inevitabilmente contati, sarà data priorità in ordine di prenotazione. Attualmente sono state inserite in calendario i corsi di:

– GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 2023
– MARTEDI’ 12 DICEMBRE 2023
– MERCOLEDI’ 27 MARZO 2024

  • Validità: 5 anni
  • Costi: per partecipante 180,00 € (+iva22% con fatturazione aziendale)

E’ vivamente consigliata la presenza di almeno due partecipanti per azienda essendo importante preparare più persone sia per gli interventi negli ambienti confinati sia per la necessaria assistenza e supporto in caso di emergenza. Saranno adottati sconti per più iscrizioni della stessa azienda.

Per informazioni e iscrizioni:

Per informazioni e iscrizioni:
Studiosicurezza
12051 Alba (CN). via Sandro Toppino 4 
0173 35064  –  333 8207675
formazione@studiosicurezza.com

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.