• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte

Domande e risposte su come riconoscere gli ambienti confinati, sui rischi e sugli obblighi formativi per chi opera in detti ambienti.

DomandaRisposta
Cosa sono gli ambienti confinati?L’ambiente confinato è uno spazio non progettato né costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, le vie di accesso e uscita sono limitate e difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale è possibile la presenza e lo sviluppo di atmosfere pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori
Che differenza c’è tra ambiente e spazio confinato?Nessuna, i termini sono da ritenersi equivalenti
Qualche esempio di ambiente confinato?Vasche, serbatoi, recipienti, silos, canalizzazioni, tubazioni…
…e qualche esempio di ambienti sospetti di inquinamento?pozzi neri, fogne, fosse, gallerie, ambienti (cantine) e recipienti, condutture, caldaie e simili…
Quali sono i principali inquinanti che si possono trovare in un ambiente confinato o sospetto di inquinamento o assimilabile?Ridotto tenore di ossigeno, azoto, ossido di carbonio, acido solfidrico, cloro, anidride solforosa, metano, anidride carbonica
Quali sono i rischi legati alla presenza di agenti chimici?Asfissia per carenza o mancanza di ossigeno, esposizione a sostanze tossiche, contatto accidentale con sostanze pericolose, rischio di incendio ed esplosione per presenza di vapori infiammabili
Esistono altri tipi di rischio?Certo! Potrei avere difficoltà di uscita, annegamento, caduta dall’alto, e poi rischi specifici legati all’attività che compio nell’ambiente confinato: per es. rumore, vibrazioni, elettrocuzione per uso di attrezzature elettriche portatili
Chi può lavorare in un ambiente confinato? Con quale formazione?Solo chi è stato informato, formato e addestrato, con corsi specifici, chi è stato autorizzato, chi ha gli idonei DPI a disposizione e chi dispone di un collega all’esterno dell’ambiente, anche lui informato, formato e addestrato, autorizzato, con gli idonei DPI in grado di garantire comunicazioni e l’eventuale salvataggio. Dovranno altresì possedere idoneità sanitaria per la mansione specifica. Quanto sopra è obbligatorio, se direttamente impegnati, per TUTTI: il datore di lavoro, i coadiuvanti familiari, i dipendenti e i lavoratori autonomi.
Quale formazione per i lavoratori autonomi e i coadiuvanti familiari?La stessa formazione specifica di tutti.
Si può lavorare da soli, indossando gli appositi DPI, in un ambiente confinato?No, mai! Deve esserci almeno un altro lavoratore all’esterno, formato e preparato per essere in grado di assistere il lavoratore nell’ambiente confinato in caso di emergenza.
Dovrà essere situato presso l’apertura di accesso, con il quale si possa comunicare.
Qual è la regola più importante da applicare prima di operare in un ambiente confinato o sospetto di inquinamentoEvitare di entrate nell’ambiente, ad esempio effettuando il lavoro dall’esterno mediante attrezzature dedicate
Si può appaltare un lavoro da eseguirsi in ambiente confinato?  Si, ad imprese qualificate in ottemperanza al DPR177/2011 verificando la qualificazione delle aziende e delle maestranze che possono entrare in uno spazio confinato, ma non è possibile il subappalto.
Un lavoratore a tempo determinato può operare in un ambiente confinatoNO! Deve essere assunto con contratto di lavoro subordinato e a tempo indeterminato. Possibili altri contratti ma devono essere preventivamente certificati.
Chi entra in un ambiente confinato, cosa deve avere?Deve indossare l’imbragatura di sicurezza con corda di adeguata lunghezza e, se necessari, apparecchi idonei alla normale respirazione
Chi lavora negli ambienti confinati deve avere la sorveglianza sanitaria?Si, la visita medica per tutti, anche per i lavoratori autonomi e i coadiuvanti delle imprese familiari la sorveglianza sanitaria non è da considerarsi una facoltà, ma un obbligo
In quale momento vanno organizzati i soccorsi per l’eventuale recupero di chi si è sentito male dentro l’ambiente confinato?Prima di iniziare il lavoro! Occorre predisporre un adeguato sistema di comunicazione e di soccorso, con persone formate e addestrate in possesso di strumenti idonei per attuare il salvataggio.
Si deve sempre e comunque tentare di salvare chi è vittima di incidente all’interno di ambienti confinati?NO, non si può soccorrere gli altri lavoratori senza la formazione e DPI adeguati, sarebbe troppo pericolo per se stesso.
Se si hanno dubbi…. Come si fa a capire se si è davanti a un ambiente confinato?Rispondendo ad alcune domande: il luogo in questione è parzialmente o totalmente aperto? È progettato per essere occupato in modo continuativo dai lavoratori? L’ingresso e l’uscita sono agevoli in caso di emergenza? Il luogo ha una adeguata ventilazione? Se la risposta è NO a tutte le domande sono sicuramente davanti ad un ambiente confinato. Se nelle riposte c’è anche solo un NO, è necessario un approfondimento. Solo se ho risposto con tutti SI il luogo non è un ambiente confinato o assimilabile
Come procedere per approfondire la valutazione?Ponendoci altre domande: nell’ambiente c’è un’atmosfera modificata per la presenza di infiltrazione nel terreno, agenti chimici o processi di lavorazione? Nell’ambiente è accertata o prevedibile la mancanza, o anche un eccesso di ossigeno? Se la risposta è SI anche solo ad una domanda allora sono in presenza di un ambiente sospetto di inquinamento o assimilabile. Se la risposta è NO ad entrambe le domande, allora non sono in presenza di una ambiente sospetto di inquinamento o assimilabile

Il contenuto della presente, avendo esclusivamente carattere informativo, non può essere considerato esaustivo, né, soprattutto, può sostituire quanto la Normativa prevede.  Siamo a disposizione per fornire indicazioni specifiche alle aziende ed ai lavoratori interessati.
Studiosicurezza – formazione@studiosicurezza.com tel. 0173 35064

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.