• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Archivi Tag: manuale sicurezza

Lana di roccia e lana di vetro: pericoli, effetti sulla salute e modalità di smaltimento

Nuove linee guida approvate dalla Conferenza Stato Regioni, riguardanti la riduzione del rischio da esposizione alle fibre artificiali vetrose dette “FAV”, prodotti e materiali costituiti da fibre con larga varietà di materiali inorganici fibrosi ottenuti sinteticamente e utilizzati in edilizia per isolamento termico, acustico e protezione incendio.

Dato il vasto impiego nel settore dell’edilizia, grazie alle buone caratteristiche isolanti di questi materiali e in considerazione dei gravi danni che possono causare alla salute, sono state approvate le nuove linee guida finalizzate alla riduzione del rischio da espansizione alle fibre artificiali vetrose (FAV).

Nel documento sono riportate le procedure utili per una corretta valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione da adottare per tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori che maneggiano questi materiali.

Le Linee guida contengono le indicazioni per una corretta modalità di impiego, uso e manutenzione da rispettare ed inoltre trattano i seguenti argomenti:

  • le proprietà chimico-fisiche
  • la classificazione di pericoli e aspetti normativi
  • i metodi di prova ai fini della classificazione delle fibre
  • la tipologia di utilizzo e settori di impiego
  • gli effetti sulla salute
  • l’esposizione a fibre vetrose artificiali nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
  • i valori di riferimento e dati di esposizione
  • la gestione operativa dei rifiuti contenenti fibre minerali
  • le indicazioni operative

 

Come comportarsi nell’emergenza a scuola

L’Inail ha pubblicato un manuale sulla gestione delle emergenze all’interno delle scuole.
Si rivolge sia al personale incaricato alle emergenze (primo soccorso e prevenzione e lotta agli incendi) sia alla platea più ampia di tecnici, genitori, insegnanti e studenti stessi.

La Guida fornisce in modo chiaro, sintetico ed efficace le indicazioni per fronteggiare le emergenze.

Sono illustrate le buone pratiche di primo soccorso e prevenzione incendi e gli interventi per fronteggiare gli infortuni.

Nello specifico, gli argomenti trattati sono:

  • le emergenze sanitarie
  • gli interventi specifici di primo soccorso
  • l’emergenza incendio
  • le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute ad eventi naturali

sono anche riportate 2 appendici:

  • schede di auto revisione
  • pericoli rappresentati dalle piante presenti in ambiente scolastico.

 

Bambini sicuri in casa. Piccola guida per i genitori

Come ridurre i rischi (per esempio cadute, ustioni o asfissie) da incidente domestico nei bambini da un mese a qualche anno. Ecco un piccolo vademecum per i genitori che, a seconda delle fasi della crescita, individua pericoli e fornisce utili suggerimenti.
Il Ministero: “No ad una modalità di accrescimento blindata e iperprotettiva”.

Il Ministero della Salute ha realizzato l’opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.

Si dice comunemente che “il bambino vive in un mondo adulto, progettato dagli adulti per gli adulti”. Se questa affermazione è reale, deve essere anche vero che gli incidenti dei bambini sono prevedibili e prevenibili, che la loro tipologia varia sicuramente a seconda della fascia di età e dell’ambiente in cui si trovano, della struttura, dell’impianto o dell’oggetto con cui entrano in contatto e soprattutto del ruolo degli adulti a cui è affidata non solo la cura e l’educazione, ma la attenta custodia dei minori.

Il ruolo degli adulti a cui è affidata non solo la cura e l’educazione, ma la attenta custodia dei minori non è sempre semplice.
I genitori hanno un ruolo strategico nell’impostare la consapevolezza dei rischi e la conoscenza della potenziale pericolosità di stili di vita e di comportamento, spesso però altre figure sono interessate, come nonni, babysitter, assistenti dell’asilo o della scuola, fratelli più grandi, che non sempre hanno capacità, conoscenza, maturità ed energia per pensare anche all’eventualità incidente e alla facilità con cui possono essere adottate misure di prevenzione davvero elementari.

E’ sufficiente non trattare il bambino come un giocattolo inanimato: è capace di azioni che solo il giorno prima non era in grado di fare e che noi mai pensavamo potesse fare il giorno dopo.

Ecco gli argomenti trattati, relativi a ciascuna fascia di età (1 mese, 3 mesi, 9 mesi, 12 mesi, 18 mesi, 2 anni, 3 anni e 6 anni)

  • descrizione dei comportamenti tipici del bambino
  • rischi principali, con elencazione degli oggetti più pericolosi
  • misure di prevenzione suggerite, con tutte le azioni da evitare e dei comportamenti più appropriati da parte degli adulti

Vuoi costruire o ristrutturare casa? Ecco le tue responsabilità

Pubblicato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna un utile guida sul “ruolo e responsabilità del Committente”.
La pubblicazione pone l’attenzione sulla figura di responsabilità che assume il committente in materia di sicurezza e prevenzione, nonché sugli obblighi normativi in materia e alle relative sanzioni.

A prevenzione degli incidenti che quotidianamente si verificano in cantiere è utile informare e sensibilizzare non solo i tecnici, ma anche tutti i cittadini: chiunque, infatti, decida di affidare un lavoro di ristrutturazione o di costruzione assumendo il ruolo di committente e diventa il primo responsabile della catena della sicurezza.

Il documento costituisce una raccolta di utili consigli sulla sicurezza che guidano i committenti prima, durante e a fine lavori, come ad esempio:

  • Rivolgersi, eventualmente, ad un professionista che ricopra la carica di Responsabile dei lavori, se non si possiede una formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri
  • individuare la figura del Coordinatore della sicurezza sulla base di una comprovata esperienza e serietà professionale
  • scegliere, con attenzione, le imprese esecutrici e di riconosciuta capacità tecnico-professionale anche nell’applicazione delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere

Le macchine in Edilizia – Il Manuale

Le macchine in edilizia. Caratteristiche e Uso in Sicurezza è un recente volume realizzato dal CPT Torino e dalla Direzione regionale del Piemonte dell’INAIL.

Un’opera corposa e completa sul tema dell’uso sicuro delle macchine edili e di cantiere.
Le macchine analizzate nel manuale richiedono qualificate competenze e professionalità per il loro corretto e sicuro utilizzo.
In questo senso, l’opera fornisce un valido supporto didattico per i corsi specifici di formazione previsti dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione, ai sensi dell’articolo 73, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

L’opera è composta di due parti di cui la prima, di carattere generale, è costituita da tre capitoli complementari alla seconda parte specifica

  • Le macchine e le norme (Capitolo I),
  • La macchina in generale (Capitolo II),
  • L’equipaggiamento elettrico delle macchine (Capitolo III).

La seconda parte del manuale è costituita da venti schede relative alle macchine, raggruppate in quattro categorie

  • apparecchi di sollevamento
  • macchine semoventi
  • macchine trasportabili
  • utensili

Qui di seguito, in allegato, troverete il manuale completo nella sua prima parte.

Per la seconda parte, relativa alle schede delle macchine potrete scaricare gratuitamente tutto il materiale ai link sottostanti.

Schede macchina e check list delle istruzioni per gli addetti per:

  • Gru a torre
  • Gru su autocarro
  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
  • Ascensore di cantiere
  • Carrello elevatore telescopico
  • Escavatore idraulico
  • Pala caricatrice frontale
  • Rullo compattatore
  • Finitrice
  • Perforatrice per micropali
  • Betoniera
  • Sega circolare
  • Taglialaterizi
  • Elevatore a bandiera
  • Piastra vibrante
  • Tagliasfalto a disco
  • Carotatrice
  • Decespugliatore
  • Troncatrice portatile a disco
  • Motosega

 

Nuova edizione manuale sicurezza in agricoltura

La Regione Veneto, nell’ambito del Piano Regionale Prevenzione, area ambienti di lavoro, considera la promozione della cultura della sicurezza in agricoltura uno tra gli obiettivi prioritari da perseguire per il contrasto degli infortuni gravi e mortali e delle malattie professionali.

L’agricoltura è uno dei settori a maggior rischio, sia per gravità che per frequenza e quindi richiede una particolare attenzione da parte degli Enti e delle Istituzioni che si occupano di tutela della salute.

È stato aggiornato al 2013 il manuale dell’ULSS 20 di Verona, dal titolo “Manuale per un lavoro sicuro in agricoltura”, per offrire un riferimento comune per le organizzazioni sindacali e datoriali  e uno strumento, una guida pratica per l’agricoltore nell’attuazione della normativa, per l’adeguamento dei macchinari, delle attrezzature e dell’azienda agricola.

Il testo comprende:

  • una prima parte sulle caratteristiche socio-economiche, sui maggiori problemi di salute e sicurezza dei lavoratori, quali infortuni e malattie professionali;
  • una sul percorso di prevenzione realizzato dalla Direzione Prevenzione negli ultimi 10 anni, con una sintesi delle attività svolte sul versante della salute e della sicurezza;
  • una parte centrale sui requisiti di sicurezza, di igiene e di salute dell’azienda agricola rispetto agli obblighi normativi e di buone prassi;
  • una parte finale con le istruzioni e i modelli di pronto utilizzo per un’autovalutazione dei requisiti di salute e sicurezza

 

Manuale per un lavoro sicuro in agricoltura

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.