• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte

Il 24/08/2023 e’ scattato l’obbligo di formazione per i lavoratori che utilizzano sostanze contenenti diisocianati in concentrazione superiore a 0,1% in peso.

La materia è molto complessa e necessita di informazioni e chiarimenti.

Ecco una serie di domande e risposte sugli obblighi formativi introdotti dal Reg. UE 2020/1149

DomandaRisposta
Come capisco se nel prodotto che utilizzo ci sono diisocianati e ho obbligo di formazione?Guarda l’etichetta, se corretta e aggiornata trovi «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata»”. Altre indicazioni possono essere: diisocianati, TDI, MDI, HMDI e EUH204. Molto probabilmente le miscele poliuretaniche contengono diisocianati.
Dove devo cercare nella scheda di sicurezza l’eventuale presenza di diisocianati?Se la scheda di sicurezza è stata correttamente aggiornata, nella sezione 2.2 (elementi dell’etichetta). Potrebbe essere indicato anche alle sezioni 1 e/o 3.
Chiunque utilizza diisocianati deve avere la formazione?Si, Il Regolamento prevede che tutti gli utilizzatori professionali devono avere la formazione: dipendenti, preposti, datori di lavoro, soci, coadiuvanti e lavoratori autonomi
È prevista una proroga della formazione prevista entro il 24 agosto 2023?Nessuna proroga, la scadenza resta il 24/08/2023.  Occorre comunque formarsi prima di utilizzare i prodotti contenenti diisocianati.
Quale formazione è prevista per l’uso in sicurezza dei diisocianati?La formazione sui diisocianati prevede tre livelli: generale, intermedio e avanzato in relazione alle attività effettivamente svolte dal lavoratore. (vedere tabella mansioni)
Quanto durano i corsi dei tre livelli?Non previsto direttamente dalla normativa ma si ritiene adeguata una durata di 2/3/4 ore rispettivamente
Quali sono i criteri per capire il livello di formazione da effettuare (generale – intermedio – avanzata)?Il livello è derivato dalle attività effettivamente svolte dal lavoratore. (vedere la tabella per mansioni)
Ci sono sanzioni per l’uso dei diisocianati senza formazione?Si. Si applica il Testo Unico sulla Sicurezza che prevede arresto o ammenda da 2.200 € a 4.400 circa. La materia è molto complessa ma la conseguenza più grave è l’eventuale malattia professionale del lavoratore con richiesta di indennizzo o rivalsa Inail.  
In cantiere chi può controllare la formazione di chi utilizza i diisocianati?Sarà il coordinatore della sicurezza a verificare l’avvenuta formazione dei lavoratori. Compito anche degli organi di vigilanza (ASL, Ispettorato Lavoro, Carabinieri ….)
Quanto sarà valida la formazione e quale aggiornamento?Il Regolamento Europeo 2020/1149 dice che sarà quinquennale. Non specifica la durata dell’aggiornamento, ma indica i contenuti.
La segretaria di una ditta che utilizza diisocianati è soggetta alla formazione?Si, la formazione generale. La competenza permette di conoscere i prodotti acquistati e immagazzinati, sapere se gli stessi richiedono la formazione dei colleghi, conoscere e compilare la documentazione di sicurezza, conoscere le precauzioni in caso di accesso alle zone operative ….
Il magazziniere che aiuta a caricare i prodotti sul camion del cliente, deve avere la formazione?Si, i lavoratori che svolgono attività di immagazzinamento devono essere formati sugli agenti chimici presenti sul luogo di lavoro e sulle precauzioni e azioni da intraprendere per proteggersi, in caso di emergenza dovuto, ad esempio, a spandimento, sversamento, rottura di contenitori.
C’è relazione tra codici ATECO di un’azienda e i livelli della formazione sui diisocianati?Non c’è alcuna relazione. La formazione sui diisocianati prevede tre livelli: generale, intermedio e avanzato in base alle attività effettivamente svolte dal lavoratore.
La formazione sui diisocianati può essere considerata sostitutiva o un aggiornamento della formazione sicurezza lavoratori?No, la formazione sui diisocianati è aggiuntiva e non sostituisce la formazione prevista dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11
Quali sono i requisiti del docente per poter svolgere il corso sull’utilizzo corretto dei diisocianati?Il docente deve essere un formatore qualificato ai sensi del D.I. 6/3/2013, esperto in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Il fornitore di sostanze contenenti diisocianati deve verificare che l’acquirente del prodotto abbia fatto la formazione?Il fornitore deve accertarsi che chi utilizzerà i diisocianati sia formato (ad esempio vedendo gli attestati).
Se utilizzo prodotti applicati con pennello o a spruzzo, a quale livello di formazione devo far riferimento?Vedere la tabella per mansioni
Anche i preposti devono avere la formazione sull’uso in sicurezza dei diisocianati?Si, a tutti i preposti a cui è stato affidato il compito di sovrintendere a tali attività devono avere la formazione obbligatoria.
L’uso sporadico di prodotti contenenti diisocianati comporta l’obbligo di formazione?Si, l’uso professionale dei prodotti contenenti diisocianati implica sempre la formazione dei lavoratori se il contenuto dei diisocianati supera l’0,1% in peso.
I lavoratori che utilizzano prodotti finiti contenenti diisocianati, devono fare la formazione?No, i prodotti finiti, sono del tutto sicuri.
Nel DVR, deve essere aggiornata la sezione relativa al rischio chimico?Il rischio chimico derivante dall’uso dei diisocianati doveva essere già valutato nel DVR ai sensi del D.Lgs. 81/08, secondo i criteri indicati nello stesso decreto. Se non fatto, va aggiornato.
Si modifica la sorveglianza sanitaria per i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati?Si, se il medico del lavoro non era stato informato precedentemente.
Il contenuto della presente, avendo esclusivamente carattere informativo, non può essere considerato esaustivo, nè, soprattutto, può sostituire quanto la Normativa prevede.  Siamo a disposizione per fornire indicazioni specifiche alle aziende ed ai lavoratori interessati.
Studiosicurezza – tel. 0173 35064

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.