• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione

Manuale di informazione e formazione per lavoratori addetti all’uso della motosega ed altre macchine manuali – Il manuale fornisce informazioni dettagliate sull’uso sicuro e la manutenzione di motoseghe, decespugliatori, tagliasiepi e mototrivelle.

Informazioni Generali:

  • Il manuale sottolinea l’importanza della formazione e dell’addestramento per l’uso sicuro di queste macchine.
  • Vengono evidenziati gli obblighi di legge relativi all’uso di tali attrezzature, con riferimento al D.Lgs 81/08 e successive modifiche.
  • Il manuale descrive l’importanza di utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati, tra cui guanti, stivali, casco, occhiali protettivi e cuffie.
  • Viene sottolineata la necessità di una manutenzione regolare per garantire il corretto funzionamento delle macchine e la sicurezza degli operatori.
  • Il manuale include informazioni dettagliate su come eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di ogni macchina.
  • Si evidenzia l’importanza di leggere attentamente il manuale d’uso e manutenzione prima di utilizzare le macchine.

Motosega:

  • Il manuale fornisce una descrizione dettagliata della motosega, delle sue parti e del suo funzionamento.
  • Vengono illustrate le tecniche di abbattimento degli alberi, con particolare attenzione alla sicurezza.
  • Si descrivono i rischi specifici associati all’uso della motosega, tra cui il contraccolpo e le vibrazioni, e le misure di prevenzione da adottare.
  • Vengono fornite istruzioni dettagliate sull’affilatura della catena.

Decespugliatore:

  • Il manuale descrive i diversi tipi di decespugliatori e il loro funzionamento.
  • Vengono illustrate le precauzioni da adottare durante l’utilizzo del decespugliatore, in particolare in presenza di altre persone o in prossimità di edifici.
  • Si descrivono i rischi specifici associati all’uso del decespugliatore, tra cui la proiezione di oggetti e il rumore, e le misure di prevenzione da adottare.

Tagliasiepi:

  • Il manuale illustra i diversi tipi di tagliasiepi e il loro funzionamento.
  • Vengono fornite indicazioni su come scegliere il tagliasiepi più adatto al lavoro da eseguire.
  • Si descrivono le precauzioni da adottare durante l’utilizzo del tagliasiepi, in particolare per la sicurezza delle mani.

Mototrivella:

  • Il manuale descrive la mototrivella e il suo funzionamento.
  • Vengono illustrate le precauzioni da adottare durante l’utilizzo della mototrivella, in particolare per la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nelle vicinanze.
  • Si descrivono i rischi specifici associati all’uso della mototrivella e le misure di prevenzione da adottare.

Primo Soccorso:

  • Il manuale include una sezione dedicata al primo soccorso in caso di incidenti durante l’utilizzo delle macchine.
  • Vengono descritte le procedure di base da seguire in caso di emorragie, fratture, ustioni e altri infortuni.
  • Si sottolinea l’importanza di chiamare immediatamente i soccorsi in caso di incidente grave.

Cartellonistica:

  • Il manuale fornisce una panoramica dei diversi tipi di cartellonistica di sicurezza da utilizzare nei luoghi di lavoro.
  • Vengono descritti i significati dei diversi pittogrammi e i colori utilizzati per la segnaletica di sicurezza.

Il manuale si conclude con una sezione dedicata alle avvertenze legali e ai contatti per eventuali richieste di chiarimento.

FORBICI ELETTRONICHE – Vai al video

Nella videolezione vengono descritti diversi tipi di forbici per la potatura e gli aspetti di sicurezza da considerare durante il loro utilizzo.

Tipi di Forbici per Potatura:

  • Forbici manuali: Sono le forbici tradizionali che richiedono la forza manuale per il taglio.
  • Forbici pneumatiche: Sono forbici meccaniche alimentate da aria compressa tramite un compressore. Sono più potenti delle forbici manuali ma producono molto rumore e sono meno utilizzate nei vigneti a causa della complessità di gestione del compressore e dei tubi.
  • Forbici elettroniche: Sono alimentate a batteria, con due batterie ricaricabili o intercambiabili. Sono meno costose ma meno potenti delle forbici pneumatiche. Il modello classico prevede una batteria che può essere indossata in uno zainetto o alla cintura.

Vantaggi delle Forbici Elettroniche:

  • Riducono lo sforzo fisico e l’impatto sulla salute, prevenendo problemi ai tendini e alle braccia derivanti dai movimenti ripetitivi.
  • Consentono un lavoro più veloce ed efficiente.

Rischi e Precauzioni per la Sicurezza:

  • Impugnatura corretta: È fondamentale impugnare correttamente le forbici e il seghetto, garantendo una presa ferma. Le forbici dovrebbero essere ergonomiche per adattarsi alle mani.
  • Attrezzature affilate: Le lame devono essere sempre affilate per tagli netti e sicuri.
  • Posizionamento durante il lavoro: Evitare di lavorare in posizioni contrapposte sullo stesso filare per prevenire tagli accidentali. Mantenere una distanza di sicurezza se si lavora in posizioni contrapposte.
  • Guanti di protezione: Indossare guanti di buon spessore per proteggere le mani da tagli accidentali e per mantenere le mani calde durante il lavoro invernale.
  • Sicurezza delle forbici pneumatiche ed elettroniche:
    • Assicurarsi che le attrezzature siano sicure e dotate di sistemi di sicurezza per prevenire l’avviamento involontario.
    • Prestare attenzione alla mano libera durante il taglio per evitare di tagliarsi accidentalmente.
    • Utilizzare protezioni acustiche come tappi o cuffie per proteggersi dal rumore delle forbici pneumatiche.
    • Organizzare il lavoro in modo da evitare di inciampare nei cavi delle forbici pneumatiche.
    • Prendere pause regolari per evitare sovraccarico a braccia, polsi e schiena.
  • Ulteriori precauzioni:
    • Utilizzare scarpe antiscivolo per lavorare in sicurezza su terreni ghiacciati.
    • Indossare occhiali protettivi, soprattutto durante la falciatura, per proteggere gli occhi da eventuali detriti.
    • Non effettuare tagli sopra le spalle per evitare di colpirsi la testa.
    • Utilizzare un seghetto manuale o elettrico per tagli di diametro maggiore, anziché forzare le forbici elettroniche.
    • Spegnere e riporre le attrezzature in modo sicuro dopo l’uso.

In Sintesi:

Il documento sottolinea l’importanza della sicurezza durante la potatura, evidenziando i rischi specifici associati a ciascun tipo di forbice e le precauzioni da adottare per prevenire infortuni.

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.