• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Archivi autore:

INAIL: Sicurezza e benessere nelle scuole

Il settore della scuola rappresenta una realtà particolarmente significativa della società odierna. L’innegabile valore intrinseco dell’educazione, strumento principale per la preparazione dei giovani al loro l’inserimento nella società ed in particolare nel mondo del lavoro, rende necessario fornire agli studenti le risorse più adeguate ed aggiornate ai fini della loro realizzazione sociale.

Per questo è stato sviluppato il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole”, con la collaborazione tra la ConTARP, professionisti INAIL e di un RSPP, libero professionista, specializzati nelle aree tematiche di interesse, connesse alle diverse tipologie di rischio oggetto dei monitoraggi.

In questo nuovo documento sulla “Sicurezza e benessere nelle scuole”, qui di seguito allegato, vengono riportati i risultati di un indagine rivolta a diffondere le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort nelle scuole.

Vengono analizzati specifici aspetti di particolare rilevanza in merito alla qualità dell’aria, con attenzione al rischio chimico e biologico, e alle caratteristiche strutturali (microclima, acustica ed ergonomia degli arredi).

 

Lana di roccia e lana di vetro: pericoli, effetti sulla salute e modalità di smaltimento

Nuove linee guida approvate dalla Conferenza Stato Regioni, riguardanti la riduzione del rischio da esposizione alle fibre artificiali vetrose dette “FAV”, prodotti e materiali costituiti da fibre con larga varietà di materiali inorganici fibrosi ottenuti sinteticamente e utilizzati in edilizia per isolamento termico, acustico e protezione incendio.

Dato il vasto impiego nel settore dell’edilizia, grazie alle buone caratteristiche isolanti di questi materiali e in considerazione dei gravi danni che possono causare alla salute, sono state approvate le nuove linee guida finalizzate alla riduzione del rischio da espansizione alle fibre artificiali vetrose (FAV).

Nel documento sono riportate le procedure utili per una corretta valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione da adottare per tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori che maneggiano questi materiali.

Le Linee guida contengono le indicazioni per una corretta modalità di impiego, uso e manutenzione da rispettare ed inoltre trattano i seguenti argomenti:

  • le proprietà chimico-fisiche
  • la classificazione di pericoli e aspetti normativi
  • i metodi di prova ai fini della classificazione delle fibre
  • la tipologia di utilizzo e settori di impiego
  • gli effetti sulla salute
  • l’esposizione a fibre vetrose artificiali nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
  • i valori di riferimento e dati di esposizione
  • la gestione operativa dei rifiuti contenenti fibre minerali
  • le indicazioni operative

 

Come comportarsi nell’emergenza a scuola

L’Inail ha pubblicato un manuale sulla gestione delle emergenze all’interno delle scuole.
Si rivolge sia al personale incaricato alle emergenze (primo soccorso e prevenzione e lotta agli incendi) sia alla platea più ampia di tecnici, genitori, insegnanti e studenti stessi.

La Guida fornisce in modo chiaro, sintetico ed efficace le indicazioni per fronteggiare le emergenze.

Sono illustrate le buone pratiche di primo soccorso e prevenzione incendi e gli interventi per fronteggiare gli infortuni.

Nello specifico, gli argomenti trattati sono:

  • le emergenze sanitarie
  • gli interventi specifici di primo soccorso
  • l’emergenza incendio
  • le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute ad eventi naturali

sono anche riportate 2 appendici:

  • schede di auto revisione
  • pericoli rappresentati dalle piante presenti in ambiente scolastico.

 

Bambini sicuri in casa. Piccola guida per i genitori

Come ridurre i rischi (per esempio cadute, ustioni o asfissie) da incidente domestico nei bambini da un mese a qualche anno. Ecco un piccolo vademecum per i genitori che, a seconda delle fasi della crescita, individua pericoli e fornisce utili suggerimenti.
Il Ministero: “No ad una modalità di accrescimento blindata e iperprotettiva”.

Il Ministero della Salute ha realizzato l’opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.

Si dice comunemente che “il bambino vive in un mondo adulto, progettato dagli adulti per gli adulti”. Se questa affermazione è reale, deve essere anche vero che gli incidenti dei bambini sono prevedibili e prevenibili, che la loro tipologia varia sicuramente a seconda della fascia di età e dell’ambiente in cui si trovano, della struttura, dell’impianto o dell’oggetto con cui entrano in contatto e soprattutto del ruolo degli adulti a cui è affidata non solo la cura e l’educazione, ma la attenta custodia dei minori.

Il ruolo degli adulti a cui è affidata non solo la cura e l’educazione, ma la attenta custodia dei minori non è sempre semplice.
I genitori hanno un ruolo strategico nell’impostare la consapevolezza dei rischi e la conoscenza della potenziale pericolosità di stili di vita e di comportamento, spesso però altre figure sono interessate, come nonni, babysitter, assistenti dell’asilo o della scuola, fratelli più grandi, che non sempre hanno capacità, conoscenza, maturità ed energia per pensare anche all’eventualità incidente e alla facilità con cui possono essere adottate misure di prevenzione davvero elementari.

E’ sufficiente non trattare il bambino come un giocattolo inanimato: è capace di azioni che solo il giorno prima non era in grado di fare e che noi mai pensavamo potesse fare il giorno dopo.

Ecco gli argomenti trattati, relativi a ciascuna fascia di età (1 mese, 3 mesi, 9 mesi, 12 mesi, 18 mesi, 2 anni, 3 anni e 6 anni)

  • descrizione dei comportamenti tipici del bambino
  • rischi principali, con elencazione degli oggetti più pericolosi
  • misure di prevenzione suggerite, con tutte le azioni da evitare e dei comportamenti più appropriati da parte degli adulti

Rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro

Pubblicato dall’ASL di Frosinone un opuscolo informativo sui rischi di natura elettrica presenti negli ambienti di lavoro, previsti nel D.Lgs. 81/08.

Lo scopo della pubblicazione è di fornire, oltre alle informazioni sui rischi, anche le indicazioni sui danni che possono provocare e soprattutto le adeguate misure di prevenzione e protezione.

Può, dunque, essere di ausilio per tutte le figure della sicurezza al momento di tutelare i lavoratori nel fronteggiare i rischi di natura elettrica.
Gli argomenti trattati sono:

  • Infortuni da elettrocuzione
  • Pericolosità della corrente elettrica
  • Pericolosità della differenza di potenziale
  • Indicazione per il primo soccorso
  • Rischi di natura elettrica
  • Valutazione dei rischi
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Buone pratiche comportamentali
  • Obblighi previsti nel D.Lgs. 81/08

Nuovi incentivi INAIL 2015 per le imprese

L’Inail, con un nuovo Bando Isi 2014, mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Obiettivo del Bando è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.

I soggetti interessati potranno inserire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezione Servizi online. Per accedere all’applicativo è necessario essere registrati al portale Inail.

In allegato troverete l’estratto dell’Avviso Pubblico e l’avviso pubblico per la regione Piemonte. (per gli avvisi pubblici delle altre Regioni cliccare qui).

Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e Appendice Normativa: Nuova edizione con commenti e note aggiornate a Dicembre 2014

Disponibile il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.

Tra le novità, indicate a pag. 3 del Decreto, possiamo evidenziare quelle più rilevanti quali ad esempio:

– Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis”, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;

– Sostituito il decreto dirigenziale del 22 gennaio 2014 con il decreto dirigenziale del 29 settembre 2014 riguardante il nono elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11. (avviso pubblicato nella G.U. n.230 del 3 ottobre 2014);- inserita la Circolare n. 45/2013, gli interpelli 16, 17 e 18 del 2013, e la lettera circolare del 27/12/2013;

– Inserito il Decreto interministeriale 9 settembre 2014 riguardante i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. (avviso pubblicato nella G.U. n. 212 del 12 settembre 2014).

– Inserito il decreto interministeriale 22 luglio 2014 “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività”;

– Sostituito il decreto dirigenziale del 31 marzo 2014 con il decreto dirigenziale del 21 luglio 2014 riguardante il quarto elenco dei soggetti abilitati ad effettuare i lavori sotto tensione in sistemi di II e III categoria;

– Inseriti nuovi interpelli

– Eliminato il refuso della lettera f) all’art. 69 comma 1;

Si allega inoltre l’ampia Appendice Normativa aggiornata a Dicembre 2014, pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro

Edizione  del Ministero – Dicembre 2014

 

 

Appendice Normativa 

Edizione  del Ministero – Dicembre 2014

 

 

Migliorare le condizioni di lavoro in ufficio

Il SUVA, ente previdenziale Svizzero, ha pubblicato un opuscolo per dare risposta alle domande più frequenti riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro in ufficio e al fine di rendere la postazione di lavoro il più confortevole possibile e di prevenire i rischi per chi lavora al videoterminale.

Per approfondimento sulla tematica è possibile far riferimento all’articolo pubblicato sul nostro sito in data 6 settembre 2013 intito “la sicurezza negli uffici”.

Il documento trattato oggi, rivolto ai Datori di Lavoro e ai Lavoratori, ha l’obiettivo di prevenire alcuni dei disturbi più diffusi presenti in ufficio, legati a condizioni climatiche e a diversi fattori di stress, compresi i diritti e doveri spettanti ad entrambi.

 I 10 quesiti a cui viene risposto all’interno dell’opuscolo sono:

  • Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante?
  • Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono evitare?
  • Come regolare sedia e scrivania?
  • Qual è la disposizione migliore di un posto di lavoro al videoterminale?
  • Quali sono i requisiti di una corretta illuminazione?
  • Quanto spazio deve mettermi a disposizione il Datore di Lavoro?
  • Quali sono le condizioni climatiche più adeguate di un ufficio?
  • Come si può evitare lo stress in ufficio?
  • Quali sono i fattori di disturbo da evitare in ufficio?
  • Quali sono i diritti e i doveri di Datori di Lavoro e Lavoratori? (con riferimenti alla normativa Svizzera)

 

  La sicurezza negli Uffici (pubblicazione del 6 settembre 2013)

 

Vuoi costruire o ristrutturare casa? Ecco le tue responsabilità

Pubblicato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna un utile guida sul “ruolo e responsabilità del Committente”.
La pubblicazione pone l’attenzione sulla figura di responsabilità che assume il committente in materia di sicurezza e prevenzione, nonché sugli obblighi normativi in materia e alle relative sanzioni.

A prevenzione degli incidenti che quotidianamente si verificano in cantiere è utile informare e sensibilizzare non solo i tecnici, ma anche tutti i cittadini: chiunque, infatti, decida di affidare un lavoro di ristrutturazione o di costruzione assumendo il ruolo di committente e diventa il primo responsabile della catena della sicurezza.

Il documento costituisce una raccolta di utili consigli sulla sicurezza che guidano i committenti prima, durante e a fine lavori, come ad esempio:

  • Rivolgersi, eventualmente, ad un professionista che ricopra la carica di Responsabile dei lavori, se non si possiede una formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri
  • individuare la figura del Coordinatore della sicurezza sulla base di una comprovata esperienza e serietà professionale
  • scegliere, con attenzione, le imprese esecutrici e di riconosciuta capacità tecnico-professionale anche nell’applicazione delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere

INAIL : Quaderni tecnici per cantieri

Pubblicati dall’INAIL, in collaborazione con il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), i nuovi quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili.

Questi opuscoli (clicca qui per consultarli) hanno l’obbiettivo di accrescere il livello di sicurezza e migliorare le misure di prevenzione contro i rischi professionali fornendo informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida. 

I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.

I Quaderni Tecnici:
– Ancoraggi
– Parapetti provvisori
– Ponteggi fissi
– Reti di sicurezza
– Scale portatili
– Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
– Sistemi di protezione individuale dalle cadute

Pagina successiva »

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.