• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Migliorare le condizioni di lavoro in ufficio

Pubblicato su di

Il SUVA, ente previdenziale Svizzero, ha pubblicato un opuscolo per dare risposta alle domande più frequenti riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro in ufficio e al fine di rendere la postazione di lavoro il più confortevole possibile e di prevenire i rischi per chi lavora al videoterminale.

Per approfondimento sulla tematica è possibile far riferimento all’articolo pubblicato sul nostro sito in data 6 settembre 2013 intito “la sicurezza negli uffici”.

Il documento trattato oggi, rivolto ai Datori di Lavoro e ai Lavoratori, ha l’obiettivo di prevenire alcuni dei disturbi più diffusi presenti in ufficio, legati a condizioni climatiche e a diversi fattori di stress, compresi i diritti e doveri spettanti ad entrambi.

 I 10 quesiti a cui viene risposto all’interno dell’opuscolo sono:

  • Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante?
  • Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono evitare?
  • Come regolare sedia e scrivania?
  • Qual è la disposizione migliore di un posto di lavoro al videoterminale?
  • Quali sono i requisiti di una corretta illuminazione?
  • Quanto spazio deve mettermi a disposizione il Datore di Lavoro?
  • Quali sono le condizioni climatiche più adeguate di un ufficio?
  • Come si può evitare lo stress in ufficio?
  • Quali sono i fattori di disturbo da evitare in ufficio?
  • Quali sono i diritti e i doveri di Datori di Lavoro e Lavoratori? (con riferimenti alla normativa Svizzera)

 

  La sicurezza negli Uffici (pubblicazione del 6 settembre 2013)

 

Pubblicato in Sicurezza lavoro | Tag: lavoro in ufficio, stress, ufficio |
« Vuoi costruire o ristrutturare casa? Ecco le tue responsabilità
Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e Appendice Normativa: Nuova edizione con commenti e note aggiornate a Dicembre 2014 »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok