• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Archivio Categoria: Protezione Civile

INAIL – Bambini e Sicurezza

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Bambini e sicurezza – Piccolo manuale per giocare e crescere sani e sicuri.

Il volume, qui allegato, propone un percorso educativo fornendo informazioni utili a promuovere, sia nei bambini e ragazzi che negli educatori, una cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi, che li accompagni poi nell’arco di tutta la loro vita futura.

Avere consapevolezza delle problematiche della salute e della sicurezza, dell’ecologia e dell’ambiente, del rispetto per sè stessi e per gli altri, può influenzare positivamente attitudini e motivazioni che portano ad avere comportamenti adeguati e quindi responsabili.
La stessa attenzione che i ragazzi hanno oggi, si trasformerà domani nella sicurezza nei luoghi di lavoro che frequenteranno. I ragazzi di oggi saranno i “piccoli cittadini del futuro”.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: donne, giovani, lavoratori over50. I quattro manuali insieme si rivolgono infatti all’individuo in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile
INAIL – Giovani, formazione e lavoro
INAIL – Lavorare negli anni della maturità

INAIL – Lavoro, Sicurezza e benessere al femminile

Pubblicato da Inail Ricerca certificazione e verifica, Dipartimento processi organizzativi il volume Lavoro, sicurezza e benessere al femminile -Il fattore donna al centro delle nuove sfide nel mercato del lavoro.

L’intento del manuale vuole essere quello di fornire informazioni su varie tematiche dalla sicurezza in casa e sul lavoro alla possibilità di conciliare impegni familiari e professionali, a stili di vita sani e tempo libero, utili per migliorare la qualità della vita delle donne ed affrontare le criticità quotidiane con rinnovata consapevolezza.

Il manuale, qui allegato, è articolato in tre capitoli principali. Il primo è dedicato alle donne lavoratrici alle prese con le difficoltà di conciliare impegni familiari; il secondo affronta la questione della sicurezza delle donne nei luoghi di lavoro; il terzo è dedicato alla cura e al benessere delle donne, illustrando stili di vita sani e modalità opportune con cui impiegare il proprio tempo libero limitando al minimo i rischi per la propria salute.

Con la medesima finalità sono stati realizzati altri tre volumi destinati a target diversi: bambini in età scolare, giovani, lavoratori over50. I quattro manuali insieme si rivolgono infatti all’individuo, lavoratore e non, in tutte le sue fasi di crescita e di vita.

Qui troverete gli altri tre manuali:

INAIL – Bambini e Sicurezza
INAIL – Giovani, formazione e lavoro
INAIL – Lavorare negli anni della maturità

Manuale sulla gestione della Sicurezza nelle scuole

L’Inail, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, ha pubblicato un manuale sulla gestione della sicurezza e sulla cultura della prevenzione nelle scuole.

Il volume fornisce modelli, procedure e regolamenti per la valutazione del rischio e una buona gestione della sicurezza in ambito scolastico, in base alle recenti disposizioni legislative.

Obiettivo della pubblicazione è quello di favorire la conoscenza della sicurezza, sia sul piano educativo che formativo ed offrire un utile strumento a docenti, personale dirigente e consulenti per la sicurezza per un’efficace gestione dei rischi.

Il documento affronta tutte le tipologie di rischio presenti negli ambienti scolastici:

  1. L’applicazione della normativa in materia di sicurezza nella scuola
  2. Gestione del processo di valutazione dei rischi e misure preventive
  3. Gestione della documentazione
  4. Gestione delle problematiche strutturali e di igiene ambientale
  5. Gestione del rischio fisico
  6. Gestione degli agenti chimici
  7. Gestione del rischio biologico
  8. Gestione di macchine e attrezzature
  9. Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
  10. Gestione degli aspetti ergonomici
  11. Benessere organizzativo e gestione dello stress lavoro-correlato
  12. Gestione degli infortuni e delle malattie professionali
  13. Gestione della sorveglianza sanitaria
  14. Gestione dei rischi per le lavoratrici madri
  15. Gestione degli stage e dell’alternanza scuola-lavoro
  16. Gestione dei lavori in appalto
  17. Gestione del divieto di fumo e alcool
  18. Gestione dell’informazione, formazione e addestramento
  19. Gestione delle emergenze
  20. Gestione del primo soccorso
  21. Gestione della somministrazione dei farmaci agli allievi
  22. Le relazioni nella gestione della sicurezza

 

Manuale Inail 2013

Il Radon e il Piano Nazionale Radon

Il Radon, gas radioattivo proveniente principalmente dal suolo e presente in tutti gli edifici, con concentrazione anche molto diversa da un edificio all’altro, è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.

L’Istituto Superiore di Sanità ISS ha pubblicato nel proprio sito nei giorni scorsi il Piano Nazionale Radon, già preparato nel 2002 dal Ministero della Salute e approvato nel 2005, che consiste in un insieme coordinato di azioni volte a ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione dal radon nel nostro paese.

Il Sito ha lo scopo di fornire le informazioni principali sul Radon e sul complesso di attività svolte in Italia per la riduzione del rischio sanitario connesso all’esposizione della popolazione al Radon

Il sito è strutturato in dieci sezioni:

  • “Il radon e i suoi effetti sulla salute;
  • Il Piano Nazionale Radon;
  • Archivio Nazionale Radon;
  • Quanto radon c’è in Italia e come si misura;
  • Attività in Italia;
  • Attività internazionali;
  • Normative e attività regolatorie;
  • Convegni e corsi;
  • News;
  • Domande frequenti (FAQ)”.

Il Piano Nazionale Radon

Guida ISPESL per il cittadino

Che Tempo che fa e che farà

Cresce sempre di più l’interesse nel vedere come si evolvono le previsioni metereologiche ora per ora, soprattutto visti gli ultimi stravolgimenti climatici degli ultimi tempi.

In questo articolo invece vi illustriamo un sito che, permette di vedere immagini satellitari  del meteo in tempo reale in italia e non solo,ovvero il movimento dei banchi nuvolosi, mostrando la loro evoluzione nelle ultime 3 ore, cosa che può suggerire anche ai meno esperti, quali cambiamenti  avverranno nelle ore successive, e con la possibilità di espandere la visione metereologica a livello europeo, o zoomando quasi a livello regionale.

Il sito di cui vi parliamo è: SAT24immagini satellitari meteo

Per chi invece vuole vedere l’evoluzione delle temperature nelle prossime ore ecco un altro sito molto interessante ovvero: Meteox
vi mostra una previsione dell’evoluzione delle temperature nelle prossime 72 ore tramite un’animazione video, in modo semplice da capire, non dovrete fare altro che associare il colore con cui è colorato la vostra regione, con la scala posta sotto, dove il color arancio corrisponde a temperature tra i 20 e i 30 gradi centigradi, verde tra 0 e 10 gradi e celeste corrisponde a temperature sotto lo zero, mentre a lato trovate il giorno della previsione con relativo orario.

immagini satellitari meteo temperature

Se volete vedere l’evoluzione delle piogge

Fonte: http://www.giardiniblog.com/immagini-satellitari-meteo/

Regione Piemonte – Nuovo Regolamento del Volontariato di Protezione Civile

Il D.P.G.R. 23 luglio 2012, n. 5/R “Regolamento regionale del volontariato di protezione civile” ha abrogato il precedente regolamento del Volontariato di P.C. datato 18 ottobre 2004, n. 9/R., contenuto all’interno delle note “Linee Guida per la redazione dei Piani Comunali di P.C.” (libretti blu).

Questo nuovo regolamento regionale, affronta vari aspetti fondamentali per il Volontariato di Protezione Civile e dei rapporti, e responsabilità, che intercorrono con l’Amministrazione Comunale:

  •  disciplina le attività e l’organizzazione del volontariato comunale di P.C.,
  • definisce i requisiti ed i compiti dei gruppi comunali,
  • definisce le modalità di attivazione ed impiego del Volontariato, soprattutto in occasione di eventi a rilevante impatto locale che possono comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità in ragione dell’eccezionale afflusso di persone,
  • definisce le modalità di utilizzo degli emblemi e dei segni di riconoscimento su mezzi e attrezzature.

Le suddette prescrizioni sono reperibili agli artt. 1 – 3 – 14 – 17 e 19.

 le organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile hanno 180 gg. di tempo dalla data del  23/07/2012 per adeguarsi.

leggere sotto il testo della normativa

Open publication – Free publishing – More civile

 

 

 

« Pagina precedente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.