• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • APPUNTI
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole
    • Ambienti confinati nelle cantine vinicole – Domande e risposte
    • Uso in sicurezza DIISOCIANATI – Domande e risposte
    • Diisocianati
    • Quali lavoratori devono frequentare i corsi sui diisocianati?
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • USO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE – Documentazione
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy
      • prova inserimento pdf con link
123

Studiosicurezza

Archivio Categoria: Sicurezza lavoro

Rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro

Pubblicato dall’ASL di Frosinone un opuscolo informativo sui rischi di natura elettrica presenti negli ambienti di lavoro, previsti nel D.Lgs. 81/08.

Lo scopo della pubblicazione è di fornire, oltre alle informazioni sui rischi, anche le indicazioni sui danni che possono provocare e soprattutto le adeguate misure di prevenzione e protezione.

Può, dunque, essere di ausilio per tutte le figure della sicurezza al momento di tutelare i lavoratori nel fronteggiare i rischi di natura elettrica.
Gli argomenti trattati sono:

  • Infortuni da elettrocuzione
  • Pericolosità della corrente elettrica
  • Pericolosità della differenza di potenziale
  • Indicazione per il primo soccorso
  • Rischi di natura elettrica
  • Valutazione dei rischi
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Buone pratiche comportamentali
  • Obblighi previsti nel D.Lgs. 81/08

Nuovi incentivi INAIL 2015 per le imprese

L’Inail, con un nuovo Bando Isi 2014, mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Obiettivo del Bando è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.

I soggetti interessati potranno inserire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezione Servizi online. Per accedere all’applicativo è necessario essere registrati al portale Inail.

In allegato troverete l’estratto dell’Avviso Pubblico e l’avviso pubblico per la regione Piemonte. (per gli avvisi pubblici delle altre Regioni cliccare qui).

Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e Appendice Normativa: Nuova edizione con commenti e note aggiornate a Dicembre 2014

Disponibile il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.

Tra le novità, indicate a pag. 3 del Decreto, possiamo evidenziare quelle più rilevanti quali ad esempio:

– Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis”, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;

– Sostituito il decreto dirigenziale del 22 gennaio 2014 con il decreto dirigenziale del 29 settembre 2014 riguardante il nono elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11. (avviso pubblicato nella G.U. n.230 del 3 ottobre 2014);- inserita la Circolare n. 45/2013, gli interpelli 16, 17 e 18 del 2013, e la lettera circolare del 27/12/2013;

– Inserito il Decreto interministeriale 9 settembre 2014 riguardante i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. (avviso pubblicato nella G.U. n. 212 del 12 settembre 2014).

– Inserito il decreto interministeriale 22 luglio 2014 “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività”;

– Sostituito il decreto dirigenziale del 31 marzo 2014 con il decreto dirigenziale del 21 luglio 2014 riguardante il quarto elenco dei soggetti abilitati ad effettuare i lavori sotto tensione in sistemi di II e III categoria;

– Inseriti nuovi interpelli

– Eliminato il refuso della lettera f) all’art. 69 comma 1;

Si allega inoltre l’ampia Appendice Normativa aggiornata a Dicembre 2014, pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro

Edizione  del Ministero – Dicembre 2014

 

 

Appendice Normativa 

Edizione  del Ministero – Dicembre 2014

 

 

Migliorare le condizioni di lavoro in ufficio

Il SUVA, ente previdenziale Svizzero, ha pubblicato un opuscolo per dare risposta alle domande più frequenti riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro in ufficio e al fine di rendere la postazione di lavoro il più confortevole possibile e di prevenire i rischi per chi lavora al videoterminale.

Per approfondimento sulla tematica è possibile far riferimento all’articolo pubblicato sul nostro sito in data 6 settembre 2013 intito “la sicurezza negli uffici”.

Il documento trattato oggi, rivolto ai Datori di Lavoro e ai Lavoratori, ha l’obiettivo di prevenire alcuni dei disturbi più diffusi presenti in ufficio, legati a condizioni climatiche e a diversi fattori di stress, compresi i diritti e doveri spettanti ad entrambi.

 I 10 quesiti a cui viene risposto all’interno dell’opuscolo sono:

  • Quando e perché il lavoro in ufficio può diventare stressante?
  • Quali sono le principali cause di infortunio e come si possono evitare?
  • Come regolare sedia e scrivania?
  • Qual è la disposizione migliore di un posto di lavoro al videoterminale?
  • Quali sono i requisiti di una corretta illuminazione?
  • Quanto spazio deve mettermi a disposizione il Datore di Lavoro?
  • Quali sono le condizioni climatiche più adeguate di un ufficio?
  • Come si può evitare lo stress in ufficio?
  • Quali sono i fattori di disturbo da evitare in ufficio?
  • Quali sono i diritti e i doveri di Datori di Lavoro e Lavoratori? (con riferimenti alla normativa Svizzera)

 

  La sicurezza negli Uffici (pubblicazione del 6 settembre 2013)

 

Vuoi costruire o ristrutturare casa? Ecco le tue responsabilità

Pubblicato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna un utile guida sul “ruolo e responsabilità del Committente”.
La pubblicazione pone l’attenzione sulla figura di responsabilità che assume il committente in materia di sicurezza e prevenzione, nonché sugli obblighi normativi in materia e alle relative sanzioni.

A prevenzione degli incidenti che quotidianamente si verificano in cantiere è utile informare e sensibilizzare non solo i tecnici, ma anche tutti i cittadini: chiunque, infatti, decida di affidare un lavoro di ristrutturazione o di costruzione assumendo il ruolo di committente e diventa il primo responsabile della catena della sicurezza.

Il documento costituisce una raccolta di utili consigli sulla sicurezza che guidano i committenti prima, durante e a fine lavori, come ad esempio:

  • Rivolgersi, eventualmente, ad un professionista che ricopra la carica di Responsabile dei lavori, se non si possiede una formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri
  • individuare la figura del Coordinatore della sicurezza sulla base di una comprovata esperienza e serietà professionale
  • scegliere, con attenzione, le imprese esecutrici e di riconosciuta capacità tecnico-professionale anche nell’applicazione delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere

INAIL : Quaderni tecnici per cantieri

Pubblicati dall’INAIL, in collaborazione con il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), i nuovi quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili.

Questi opuscoli (clicca qui per consultarli) hanno l’obbiettivo di accrescere il livello di sicurezza e migliorare le misure di prevenzione contro i rischi professionali fornendo informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida. 

I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.

I Quaderni Tecnici:
– Ancoraggi
– Parapetti provvisori
– Ponteggi fissi
– Reti di sicurezza
– Scale portatili
– Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
– Sistemi di protezione individuale dalle cadute

Sblocca Italia: Iva al 4% anziché 10% per i lavori di ristrutturazione edilizia

Il Governo sta spingendo per un’ulteriore misura agevolativa potrebbe favorire ulteriormente i lavori di ristrutturazione e di recupero edilizio.
E’ l’IVA al 4% in luogo dell’attuale 10% per chi esegue i lavori di risparmio energetico e di ristrutturazione edilizia che rispettivamente godono attualmente delle detrazioni fiscali del 65% e del 50% recentemente prorogate dal disegno di Legge di Stabilità 2015 (ancora da approvare in Parlamento)
La legge di conversione del decreto Sblocca Italia incamera, durante i lavori in commissione Ambiente a Montecitorio, una vera e propria bomba a larghissimo impatto sull’edilizia privata. Chi ristruttura il proprio immobile o effettua interventi per migliorarne le prestazioni energetiche, come la sostituzione degli infissi, vedrà scendere l’Iva dal dieci al quattro per cento. Questa riduzione sarà compensata da un contemporaneo aumento dell’Iva per le nuove costruzioni prima casa vendute direttamente dalle imprese, che passa dal 4 al dieci. Importante anche l’incentivo riconosciuto al mercato immobiliare. La deduzione Irpef del 20% della spesa di acquisto delle case (nuove o ristrutturate) non è più limitata alle abitazioni da destinare all’affitto, ma genericamente alla spinta del mercato immobiliare con l’assorbimento degli immobili invenduti da parte delle imprese.

Intanto, il decreto si prepara a concludere in maniera molto rapida il suo percorso alla Camera. Sembra scontato, infatti, che il Governo deciderà di blindare il testo con la fiducia.
I tempi per la sua approvazione cominciano ad essere molto stretti: la scadenza è fissata per il prossimo 11 novembre. E l’opposizione sta cercando in tutti i modi di farlo rallentare.
Il calendario previsto all’inizio dei lavori dal presidente della commissione Ambiente, Ermete Realacci è stato comunque rispettato, anche se con fatica. Sono servite quattro sedute notturne e una vera e propria maratona durante l’ultima giornata per chiudere i lavori: le votazioni di venerdì notte sono andate avanti fino alle 5 e 30. A pesare è stato, soprattutto, l’ostruzionismo del Movimento 5 stelle, che ha provato in tutti i modi a rallentare il provvedimento, ad esempio pretendendo che le sedute notturne fossero chiuse entro un certo orario o che non ci fossero sovrapposizioni di alcun tipo con i lavori dell’Aula o di altre commissioni interessate alla discussione. Alla fine, alla battaglia si è unita anche la Lega.

 

Caduta dall’alto – Impariamo dagli errori

Le cadute dall’alto rappresentano circa un terzo degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro registrati dal Sistema di sorveglianza Infor.MO, avviato nel 2002, grazie ad un progetto di ricerca ISPESL/Ministero della Salute e consolidato attraverso un monitoraggio continuo dal 2007 e stato recentemente aggiornato e migliorato.
Dall’analisi di tali cadute, relative al quinquennio 2008-2012, emerge che il settore di attività maggiormente colpito è quello delle costruzioni, con oltre il 65% degli eventi accaduti, seguito, a debita distanza, dall’agricoltura con circa l’11%.
Interessante il documento preparato da Infor.MO il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi rilevati.
La prima scheda a entrare nello specifico di un rilevante rischio professionale e a riportare non solo dati descrittivi, ma anche un approfondimento sui fattori di rischio e sulle più idonee misure preventive, è la “Scheda n.2: le cadute dall’alto dei lavoratori”, curata dal settore Ricerca INAIL e dagli operatori di prevenzione delle ASL.

Cosa fate nei casi d’emergenza sul vostro posto di lavoro?

Piano di Emergenza: lista di controllo per la sicurezza sul luogo di lavoro

Per affrontare in modo efficace ed in sicurezza situazioni di emergenza che possono verificarsi nei luoghi di lavoro (infortuni, malattie acute, incendi o altri eventi indesiderati) è indispensabile una buona organizzazione del Piano di Emergenza.

Con la presente lista di controllo realizzata dal SUVA svizzero, contenente una check – list con una serie di domande, potrete gestire al meglio il vostro Piano di Emergenza.

Il documento aiuta a tener sotto controllo il Piano, a gestire con efficacia un primo soccorso e a garantire un’adeguata formazione del personale, consentendo una notevole riduzione delle possibili conseguenze.

Gli argomenti trattati da questa lista sono:

  • organizzazione dell’allarme
  • pronto soccorso
  • istruzione e comportamento
  • varie

 

La sicurezza nella scuola

Gestione del sistema sicurezza nella scuola

Il manuale – rivolto alle scuole di ogni ordine e grado – ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo Inail.

 Questa seconda edizione approfondisce altresì le tematiche relative alla sicurezza con riferimento agli ambienti ed agli spazi nei quali si svolgono le attività scolastiche, esaminando gli aspetti relativi alle condizioni illuminotecniche, microclimatiche, l’inquinamento, le attività di laboratorio, le condizioni igienico-sanitarie dei locali adibiti a mensa, le iniziative intraprese per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

« Pagina precedente
Pagina successiva »

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

news sicurezza, ambiente

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.