• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

Archivi Tag: studiosicurezza

Mancato aggiornamento RSPP per Datori di Lavoro

Dall’11/01/2014 sono scaduti i termini per l’aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) della propria ditta.

La scadenza riguarda i Datori di Lavoro, nominati prima del 31/12/1996 o esonerati dalla frequenza a corsi, in base all’art. 95 dell.ex D.Lgs. 626/94.

I datori di lavoro RSPP erano tenuti, secondo l’art. 34 del D.Lgs. 81/08, a frequentare i corsi di aggiornamento previsti nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Ne consegue, per analogia, come riportato nelle Linee interpretative  del 25 luglio 2012 relative agli accordi sulla formazione, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2012, che i suddetti Datori di Lavoro non adempienti l’obbligo di aggiornamento nei tempi previsti, perdano la propria “operatività”. Cioè di poter esercitare i propri compiti fintanto che non venga completato l’aggiornamento per il monte ore mancante.

I Datori di Lavoro RSPP in carenza dell’aggiornamento previsto – decadono quindi dalla funzione di RSPP, e possono anche venire sanzionati per mancata nomina dell’RSPP.

Segnaliamo che le sanzioni del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, previste per la mancanza di una formazione adeguata il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 euro.

La periodicità e la durata degli aggiornamenti, in relazione ai livelli di rischio aziendale individuato in basel al codice ATECO di appartenenza della ditta, è stato argomento già trattato a Ottobre 2013 nel nostro sito. (vedere articolo)

Manuale sul rischio biologico negli ambulatori

 

L’inail ha pubblicato una guida alla valutazione del rischio biologico negli ambulatori e ambienti sanitari, presentando il risultato dell’attività sperimentale condotta dal 2011 ad oggi e le modalità operativa utilizzata per la valutazione, fornendo anche indicazioni per la prevenzione del rischio.

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. le attività svolte nei servizi sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza) rientrano tra quelle che possono comportare la presenza di agenti biologici e quindi soggetti ad un preciso obbligo di valutazione del rischio imposto dalla legge.

In queste attività l’operatore sanitario è costantemente esposto al contatto con fluidi biologici, aeresol respiratori, materiali o strumenti dedicati a pratiche mediche o chirurgiche potenzialmente contaminati. Il rischio biologico può quindi considerarsi intrinseco allo svolgimento di tali attività.

La pubblicazione propone una modalità operativa standard per la valutazione del rischio biologico, con le indicazioni per le procedure di accertamento e prevenzione da adottare.

Nuova edizione manuale sicurezza in agricoltura

La Regione Veneto, nell’ambito del Piano Regionale Prevenzione, area ambienti di lavoro, considera la promozione della cultura della sicurezza in agricoltura uno tra gli obiettivi prioritari da perseguire per il contrasto degli infortuni gravi e mortali e delle malattie professionali.

L’agricoltura è uno dei settori a maggior rischio, sia per gravità che per frequenza e quindi richiede una particolare attenzione da parte degli Enti e delle Istituzioni che si occupano di tutela della salute.

È stato aggiornato al 2013 il manuale dell’ULSS 20 di Verona, dal titolo “Manuale per un lavoro sicuro in agricoltura”, per offrire un riferimento comune per le organizzazioni sindacali e datoriali  e uno strumento, una guida pratica per l’agricoltore nell’attuazione della normativa, per l’adeguamento dei macchinari, delle attrezzature e dell’azienda agricola.

Il testo comprende:

  • una prima parte sulle caratteristiche socio-economiche, sui maggiori problemi di salute e sicurezza dei lavoratori, quali infortuni e malattie professionali;
  • una sul percorso di prevenzione realizzato dalla Direzione Prevenzione negli ultimi 10 anni, con una sintesi delle attività svolte sul versante della salute e della sicurezza;
  • una parte centrale sui requisiti di sicurezza, di igiene e di salute dell’azienda agricola rispetto agli obblighi normativi e di buone prassi;
  • una parte finale con le istruzioni e i modelli di pronto utilizzo per un’autovalutazione dei requisiti di salute e sicurezza

 

Manuale per un lavoro sicuro in agricoltura

250 nuovi ispettori per contrastare il lavoro irregolare e favorire la tutela dei lavoratori

Roma, 20 dicembre 2013 – L’aumento della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro e la lotta contro l’irregolarita’ e’ una delle priorita’ del Ministero del Lavoro.
Con il decreto legge ‘Destinazione Italia’ viene introdotto un rafforzamento dell’attività di vigilanza con l’assunzione di 250 ispettori e tecnici da destinare alle aree del Centro-Nord del Paese, per contrastare il lavoro irregolare e favorire la tutela dei lavoratori.
Questa misura, unitamente alla riorganizzazione del Ministero che consentira’ un ulteriore aumento del numero di ispettori sul territorio, permettera’ una maggiore incisivita’ degli interventi da parte del personale ispettivo e verra’ finanziata con l’aumento, prevista anch’essa nel medesimo decreto, delle sanzioni previste per l’uso di manodopera in ‘nero’ e per il mancato rispetto della disciplina in materia di riposi giornalieri e settimanali.
Da ultimo, il decreto prevede un definitivo superamento delle problematiche legate alla sovrapposizione degli interventi, attraverso un coinvolgimento diretto delle strutture centrali e territoriali del Ministero nella programmazione degli accessi ispettivi da parte degli Istituti previdenziali.

“Il continuo impegno del ministero e degli enti da esso vigilati  per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e per la repressione di comportamenti dannosi per i lavoratori è confermato anche dall’odierna pubblicazione da parte dell’Inail del bando che mette a disposizione delle aziende 307 milioni di euro per la realizzazione di interventi di prevenzione, l’adozione di modelli organizzativi orientati alla sicurezza e la sostituzione o l’adeguamento delle attrezzature di lavoro”.

Decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013 (riferimento all’Art. 14 pag. 35)

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok