• Home
    • Le Notizie di Oggi
    • Area Download
    • Utility
    • policy
    • Lo studio
    • Contatti
  • Corsi di Formazione
    • Corsi in Videoconferenza
    • Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza
    • HACCP
    • Antincendio
    • Corso addetti lavori elettrici – PES, PAV, PEI.
    • Preposti
    • RLS – Rappresentante dei lavoratori
    • Lavorare in sicurezza sulle coperture
    • Primo Soccorso Aziendale
    • Corsi per RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)
    • Segnaletica Stradale
    • Corso di Formazione per Formatori
  • Corsi per attrezzature di lavoro
    • Carrelli elevatori
    • Trattori Agricoli
    • Sicurezza Manutenzione del verde
    • Piattaforme aeree (cestelli)
    • macchine ed attrezzature agricole
  • Esperienze e Servizi
    • >> Sicurezza lavoro
      • Amianto
        • Normativa Amianto
      • InformAzienda
      • Verifica impianti e attrezzature
      • Verifiche Impiantistiche in Piemonte
      • Medicina del lavoro – Sorveglianza sanitaria
      • Piccola guida per stare al computer in sicurezza
      • Spot Sicurezza Lavoro
    • >> Sicurezza cantieri
      • I nostri Cantieri
      • Videoguide sicurezza in cantiere
      • INAIL : Quaderni tecnici per cantieri
      • Le responsabilità del committente nei cantieri
    • >> Protezione Civile
      • Il meteo
      • Approfondimenti Meteo
      • Monitoraggio Terremoti
      • Prepararsi alle Emergenze
        • Rischio alluvione – Sei preparato?
    • >> Privacy
      • GDPR, nuovo regolamento sulla privacy

Studiosicurezza

INAIL – Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011

Pubblicato su di

La pubblicazione, edizione 2013, ha la finalità di fornire una procedura di sicurezza a quanti operano a vario titolo nel settore dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati così come previsto ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 177/201. Nello specifico intende essere un utile supporto alle micro e piccole imprese che si occupano di bonifiche o di manutenzione in ambienti confinati.
E’ il primo di una serie di pubblicazioni che passeranno in rassegna le diverse situazioni e tipologie di ambienti confinati o sospetti di inquinamento in cui è possibile trovarsi a lavorare.
Questo primo volume esamina il caso di lavoro in cisterna interrata e fornisce indicazioni metodologiche e procedurali, esaminando i problemi che lavoratori e datori di lavoro si trovano ad affrontare in una “storia tipo”.
La prima sezione è dedicata a illustrare i punti fondamentali per l’elaborazione delle procedure di sicurezza, le quali muovono da una attenta analisi dei pericoli, dalla valutazione dei rischi e da una esatta definizione di procedure.
La seconda sezione è invece strutturata su una storia tipo che riproduce le consuetudini e buone prassi propedeutiche all’avvio dell’attività. Nello specifico viene illustrata la conduzione di un lavoro di bonifica in una cisterna interrata con residui di prodotti infiammabili e fondami: dalla scelta dell’impresa, alla valutazione dei rischi, all’affidamento dei lavori, all’organizzazione della squadra di lavoro.

Pubblicato in Sicurezza Agricoltura, Sicurezza cantiere, Sicurezza lavoro |
« La sicurezza negli Uffici
Contributo a fondo perduto ( 30%) promosso dalla CCIAA di Cuneo per prestazioni e consulenze nell’ambito della sicurezza aziendale. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

news sicurezza, ambiente

i nostri corsi

carrelli elevatori

Trattori

ANTINCENDIO

Lavoratori, Preposti, RLS

sicurezza alimentare

manutenzione del verde

contatti

Cerca nel Sito

CyberChimps WordPress Themes

© Studiosicurezza - Alba (CN)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ci impegnamo per la tua privacy.Ok